Descrizione

Siamo di fronte a quello che è sicuramente il vino dolce più leggendario del pianeta. È uno dei vini più famosi al mondo, che ogni anno ottiene i punteggi più alti possibili. Puro nettare di nobile muffa.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Vino bianco dolce
Annata
2020
Alcool
14.0% vol.
Varietà
75% Sémillon, 25% Sauvignon blanc
Origine
Sauternes

Degustazione

Vista
Colore giallo dorato.
Profumo
Note fresche e mandorlate con aromi di ananas, pera, prugna e mandarino. Ci sono anche aromi di limone e arancia candita e un intenso sentore floreale che ricorda i fiori di ginestra e gardenia.
Bocca
Untuoso, equilibrato e molto raffinato. Con un finale lungo e morbido.
Temperatura di servizio
Tra i 5 e i 7 °C.
Consumo
Fino al 2060 circa, se tutto va bene.
Abbinamento
Formaggi erborinati o un vecchio formaggio comté, ma anche quaglie, anatre o altri volatili e persino sushi.

Vigna e preparazione

Descrizione
Château d'Yquem si trova tra i comuni di Sauternes e Fargues, in un territorio prevalentemente montuoso. Il suo terreno permette di gestire l'acqua raccolta durante tutta la fase vegetativa, quindi i periodi di siccità lo colpiscono meno.
Dimensioni
100 ettari.
Suolo
Terreni principalmente ghiaiosi, ma anche un po' argillosi.
Raccolto
Vendemmiare a mano con più uvetta passa.
Vinificazione
Una volta raccolte le uve botritizzate, ci vuole meno di un'ora perché arrivino in cantina. L'uva viene pressata 3 o 4 volte, aumentando il contenuto di zucchero ad ogni pressatura. In questa annata il vino ha 148 grammi di zucchero residuo per litro. La fermentazione avviene in barrique nuove provenienti dalla zona orientale della Francia centrale e dura da 2 a 6 settimane, arrestandosi naturalmente in tutti i casi. Il vino fatto con uve raccolte lo stesso giorno viene fatto invecchiare separatamente per 6-8 mesi. Si prepara una miscela preliminare di lotti selezionati nella prima primavera dopo la vendemmia e, dopo le prove di degustazione, i vini che non soddisfano i rigorosi standard di Yquem vengono scartati.
Invecchiamento
Il resto va nella sala di invecchiamento, dove resta per circa 20 mesi. Ogni botte viene riempita due volte alla settimana e travasata 15 volte per togliere i sedimenti pesanti. Alla fine dell'invecchiamento, c'è un'altra fase di selezione con una degustazione alla cieca. Questa degustazione decide la miscela finale dello Château d'Yquem.
Imbottigliamento
Di solito si fa durante il terzo inverno dopo il raccolto.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Very transparent and elegant with white peaches, lilacs, and light caramel. Medium-bodied, sweet and agile with salted caramel and dried orange character. Spicy botrytis at the end. Give this three or four years to come together.

The Wine Advocate:

The 2020 d'Yquem presents a fresh bouquet with aromas of white fruits, orchard fruits and mango, complemented by a hint of spring flowers. It’s perfectly balanced and moderately weighted compared to other vintages, making it a tense, penetrating d’Yquem. Despite the challenges of the growing season and a brief harvest (which began on September 30th and concluded on October 12th), d'Yquem's team managed to produce a mere 40,000 bottles, a modest yield in recent years.

Falstaff:

Bright medium greenish yellow, silver reflections. Attractive ripe yellow tropical fruit, honey and lanolin, some coconut, candied tangerine zest, floral touch, fine caramel in the background. Full-bodied, elegant, ripe pineapple, yellow peach, new wood vivid in the core, fine honey nuances, seems opulent on the finish, marked by some baby fat, powerful finish, certain ageing potential.

Wine Enthusiast:

The floral wine has great intensity, dominated at this stage by the concentrated botrytis. It is powerful, rich, balancing acidity and sweetness. This of course is a great wine that will age, but it is almost ready now. Drink from 2027 and for many years.