Descrizione

Questa è la prima annata di Château Figeac come Premier Grand Cru Classé A di Saint-Émilion, un risultato che riconosce il buon lavoro di questa cantina e l'eccellenza del suo terroirdi origine, uno dei più privilegiati della zona. A causa delle condizioni climatiche estreme intense, caratterizzate da temperature elevate, il 2022 si è rivelato un'annata "impegnativa"."Siamo rimasti colpiti dalla resilienza delle viti, che ci hanno fornito il materiale per produrre uno Château-Figeac eccezionale, in cui l'identità e i punti di forza del suo terroir si esprimono al massimo", affermano dalla cantina.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.0% vol.
Varietà
35% Merlot, 34% Cabernet franc, 31% Cabernet sauvignon
Origine
Saint-Émilion Grand Cru

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.

Vigna e preparazione

Dimensioni
41 ettari.
Età
Vite con un'età media di 35 anni. Le viti più vecchie, che sono di Merlot, sono state piantate nel 1921.
Suolo
Fatto di ghiaia, selce e quarzo su argilla blu.
Clima
Un'annata senza precedenti dal punto di vista climatico, a causa del caldo e della siccità precoci e prolungati in tutta la regione.
Da fine maggio ci sono state temperature super alte, insieme alla siccità. Grazie al caldo e a un'insolita quantità di sole, le viti sono cresciute alla grande. Le notti fresche e le preziose e scarse piogge di giugno e agosto hanno permesso alle piante di continuare il loro normale metabolismo anche con poca acqua, senza stress o blocchi. Dall'inizio di agosto, il team di Château Figeac si stava già preparando per una vendemmia precoce.
Raccolto
Vendemmiare a mano dal 1° al 26 settembre, la più precoce nei 130 anni di storia della tenuta. È interessante notare che, visto che è stata un'annata calda con condizioni climatiche estreme, hanno deciso di raccogliere all'alba per approfittare delle temperature più fresche.
Vinificazione
Da notare che questa è stata la seconda annata fatta nelle nuove cantine dello château, il che ha permesso di lavorare in modo secco e preciso. Ogni tino ha fatto risaltare il potenziale di ogni appezzamento, mantenendo la freschezza aromatica naturale e ottenendo un'estrazione dei tannini morbida e armoniosa con una consistenza eccezionale. La fermentazione è stata fatta a bassa temperatura e senza aggiungere solforosa, e il processo ha incluso la macerazione del vino per infusione. È stata data particolare attenzione alla scelta delle botti per la fermentazione malolattica e l'invecchiamento.
Invecchiamento
Affinamento di 15-18 mesi in barrique nuove di rovere francese

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2022 Figeac is one of the wines of the vintage. Unfurling in the glass with a deep and complex bouquet of dark berries and cassis mingled with hints of violet, pencil lead, mint and cigar wrapper, it's medium to full-bodied, dense and concentrated, with striking intensity and sweetness of fruit married with unerring precision and energy, concluding with a long, penetrating finish. Abundant but exquisitely filigreed tannins lend a sense of classicism and proportion to a wine that might otherwise be flamboyant. As I wrote from barrel, it's the quintessential Figeac, testament to the late Thierry Manoncourt's vision to plant such a large proportion of Cabernet, and on drought-resistant rootstocks. Such is the inherent complexity of Figeac's terroirs that harvest took place sub-block by sub-block between September 1st and 25th. Could the result be a contemporary version of the estate's magical 1949?

Decanter:

This wowed during Primeurs and it has maintained its promise now it's been bottled. Gloriously alive with a beautifully expressive nose - dark fruit, liquorice and floral scents. The energy on the palate is incredible - this pulses with life given the high acidity and juicy red berry fruit but this also has a touch of creaminess alongside softly fleshy tannins that give the weight and structure. There's power and concentration but almost hidden underneath the cooling freshness and such charming texture. Effortless winemaking on show, taking the best of the vintage in terms of ripeness but delivering a seriously sophisticated expression that is just so moreish. I love it. A perfect wine. 

James Suckling:

Deep nose with graphite, gravel, dark hazelnut chocolate, blackberries, blueberries and truffles. Really taut and tense on the palate with fresh, vibrating tannins and a very long, chalky finish. Compact. 35% merlot, 34% cabernet franc and 31% cabernet sauvignon. Lots of vibrancy and muscled tension here from an extremely hot and dry year. Drink from 2029 when the wood spices get more integrated.

Jeb Dunnuck:

A beautiful wine that, shockingly, reminds me of the 2016, the 2022 Château Figeac checks in as 35% Merlot, 34% Cabernet Franc, and 31% Cabernet Sauvignon that was harvested from the 1st of September to the 25th. Director Frédéric Faye commented that verasion took longer than usual, and they had to do a slight green harvest to get uniform ripeness. The results are stunning. The wine has a vivid purple hue as well as remarkable freshness and purity in its black and blue fruits, which are followed by notes of wild herbs, chocolate, graphite, spring flowers, and a touch of classic Cabernet Sauvignon graphite. Medium to full-bodied on the palate, it has a silky, elegant mouthfeel, beautiful tannins, and a great finish. This classic, ultra-precise Figeac is going to warrant a solid decade of bottle age and be very long-lived given its purity and balance.