Descrizione

Prima annata imbottigliata nei nuovi locali dello Château Grand-Puy Ducasse sul lungofiume di Pauillac. È anche, curiosamente, la prima annata in cui viene aggiunto al coupage una piccola percentuale di Petit Verdot, sufficiente a conferirgli eleganti note talcate di violetta e un tocco speziato caratteristico di questa varietà. La grande varietà di terreni del suo vigneto (fino a 11 diversi) lo rende il più rappresentativo della diversità dei terroir della denominazione.&nbsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.5% vol.
Varietà
58% Cabernet sauvignon, 40% Merlot, 2% Petit verdot
Origine
Pauillac

Degustazione

Vista
Colore rosso rubino intenso.
Profumo
Note intense di frutta nera matura, vaniglia e un tocco speziato.
Bocca
Deciso e concentrato, con una buona acidità, tannini maturi e un finale molto lungo.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti con certificazione biologica dal 2020, sparsi su 60 piccoli appezzamenti con 11 tipi di terreno diversi.
Dimensioni
40 ettari.
Clima
il 2022 è stato intenso, caratterizzato da un autunno secco e freddo, seguito da un inverno mite e umido, che ha permesso di fare un raccolto anticipato. La primavera e l'estate sono state super calde e secche, e per questo saranno ricordate, anche se le viti hanno resistito alla grande. Il vigneto di Château Grand-Puy Ducasse, per fortuna, non solo non è stato colpito dalla grandine caduta a Bordeaux il 20 giugno, ma ha anche beneficiato delle scarse piogge che l'hanno accompagnata. Insomma, dopo lo stress del 2021, quest'anno è stato molto più tranquillo per quanto riguarda la minaccia di malattie dalla fioritura all'invaiatura. La vendemmia si è svolta in condizioni climatiche ideali. Va sottolineato che, sebbene in generale la mancanza di piogge abbia ridotto significativamente le rese, ciò non ha compromesso l'eccezionale qualità delle uve, che presentavano tutte le caratteristiche per dare vita a una grande annata.
Rendimento
36 ettolitri per ettaro.
Raccolto
La vendemmia è stata fatta a mano: per il Merlot dal 12 al 21 settembre, per il Cabernet Sauvignon dal 21 al 28 settembre, mentre il Petit Verdot è stato raccolto il 21 settembre. L'uva viene raccolta in cantine, dopo una prima selezione in vigna.
Invecchiamento
Invecchiamento di 18 mesi in botti di rovere francese.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

The blackcurrants and lead pencil come through clearly here with crushed-stone undertones that follow through to a full body with a solid core of fruit that is defined and polished. It’s velvety but then turns to refined silk with a lovely finish. Please give this at least four or five years to soften and open.

Decanter:

Ripe and filling, the blackcurrant and black cherry fruit is ripe and fleshy, a nice chewy sensation on the palate as well as cool blue fruit and chalky, minty, liquorice laced edges with fresh mint and crushed stones which give the minerality and the sense of gravel. I like the powerful undertone here, this has structure and backbone and a real drive as well as a sense of stateliness. Quiet, less overtly lively than some, more strict but also more serious in a good way. Tasted twice.

Wine Enthusiast:

94-96 Barrel sample. This estate, whose chateau is in the main street of Pauillac, has produced a finely textured wine with rich tannins and a powerful structure. Its black-currant flavors are a fine layer of fruit and acidity.