Descrizione

Siamo di fronte a uno dei grandi vini classici della storia. Château Latour si trova nel cuore del Médoc, a circa 50 chilometri a nord-ovest di Bordeaux, in un terroir speciale e a pochi metri dall'estuario del fiume Gironda. Questa posizione ha dato al vigneto la sua famosa ricchezza geologica e climatica. Nel suo blend, dove il Cabernet Sauvignon la fa da padrone , si sentono la profondità, l'eleganza e la setosità al massimo. S

enza

dubbio, un punto di riferimento che va oltre e diventa un'esperienza unica. Questa fantastica annata 2016 ha ottenuto il punteggio perfetto di 100 punti Suckling, 100 Tim Atkin e 100 Falstaff

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2016
Alcool
13.5% vol.
Varietà
92,9% Cabernet sauvignon, 7,1% Merlot
Origine
Pauillac

Degustazione

Vista
Colore rubino scuro.
Profumo
Molto elegante e con un aroma super pulito, con note di violetta, frutti rossi e neri come lampone, mirtillo e ribes nero, e sfumature profumate di tabacco, cacao, cenere e liquirizia.
Bocca
Generoso e potente, con una sensazione vellutata e tannini setosi. Pieno di energia all'uva passa, finisce con un finale super preciso e lungo.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.
Consumo
Fino al 2055 circa, se lo tieni in condizioni perfette.

Vigna e preparazione

Descrizione
Questo "grande vino" è fatto solo con l'uva dei vigneti classificati come Premier Grand Cru nel 1855 dell'Enclos, un mitico appezzamento recintato che sta su una collina e circonda lo stesso "château".
Dimensioni
La proprietà ha 92 ettari di vigneti, di cui 47 sono a l'Enclos.
Età
Più di 60 anni, anche se alcune viti arrivano a cent'anni.
Suolo
Ghiaia e argilla.
Clima
Marittimo. Un inverno mite e umido e un marzo fresco hanno fatto sì che il Merlot germogliasse il 24 marzo e il Cabernet-Sauvignon il 30 marzo. Il bel tempo e il caldo di inizio maggio hanno dato una spinta alla crescita delle piante. La prima settimana di giugno è stata secca, con temperature tra i 20 e i 25 °C, il che ha favorito la fioritura. Luglio è stato super caldo e secco, ma le buone riserve d'acqua nel terreno hanno permesso alle viti di resistere a queste condizioni climatiche estreme. All'inizio di agosto, 8 mm di pioggia benefica hanno accelerato il processo di maturazione. Settembre è stato soleggiato e caldo, ma proprio quando i segni di stress idrico e termico cominciavano a farsi sentire, 35 mm di pioggia hanno dato un po' di sollievo alle viti, così che le uve hanno continuato a maturare in condizioni ottimali.
Raccolto
La vendemmia manuale è stata fatta in un periodo perfetto, dal 22 al 30 settembre per il Merlot e dal 7 al 19 ottobre per il Cabernet Sauvignon.
Invecchiamento
Invecchiamento in botti di rovere francese.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

I am dreaming as I smell this wine, perfectly ripe cabernet sauvignon with currants, tobacco and fresh mint. Orange blossoms too. This amazing nose is so complex. Medium- to full-bodied, this has has perfectly integrated tannins that you don't feel but know are there, elevating the wine to another level. It's very drinkable because of its stellar balance, yet the tannic tension gives it energy and seamless texture. A benchmark Latour that reminds me of the 1982 in many ways. Drink or hold.

Wine Enthusiast:

98–100. Barrel Sample. Reaching for 100 points, this Latour has great structure and power. Almost pure Cabernet Sauvignon this year, it is a grandiose wine, packed with tannins, rich black fruits and a solid core that will allow it to age over so many years. The acidity and crisp black-currant flavor at the end means the fruit can only shine even more as it develops. Superb.

The Wine Advocate:

On paper, the combination of this estate and this vintage should be a match made in heaven, and the 2016 Latour has already received resounding acclaim among the wine trade and commentariat. The result in the glass, however, didn't quite meet my lofty expectations, offering up aromas of cassis and blackberries mingled with cigar ash, pencil shavings and saddle leather, followed by a medium to full-bodied, rich and layered palate that's undeniably concentrated and muscular but also somewhat austerely structured, with firm tannins that assert themselves on the somewhat carnal finish. For sheer intensity of flavor, the 2016 is certainly impressive, but it appears to be missing the purity and precision that one might expect for a first growth in a great 21st-century vintage. Perhaps the wine's somewhat wild, rustic characteristics will integrate more seamlessly as more bottle bouquet develops, but my immediate reaction to tasting it was to purchase two more cases of the superb 2016 Forts de Latour.

Falstaff:

Deep dark ruby colour, opaque core with subtle rim. On the nose you detect blackberry, liquorice, black cherry, a touch of ripe plum, savoury oak and a hint of violet. Intense blackberry fruit on the palate, full of energy, taut and with perfect tannins. It seems monolithic and cool at first, but has balanced sweetness, great charm and very long on the palate. A perfect Cabernet wine that seems built for eternity.