Descrizione

Il vino che porta il nome di questo château di Margaux è un mix di Merlot, Cabernet sauvignon, Cabernet franc e Petit verdot. Alla fine del suo processo di invecchiamento, mostrerà in tutto il suo splendore le qualità che già si intravedevano nei primi assaggi in botte, tra cui spiccano il carattere potente, succoso ed equilibrato e una longevità che sembra brillante

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
14.0% vol.
Varietà
47% Merlot, 43% Cabernet sauvignon, 9% Petit verdot, 1% Cabernet franc
Altri formati disponibili:
Origine
Margaux

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2040 circa, se conservato in condizioni ottimali.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti situati su un bellissimo altopiano nella zona di Labarde, coltivati secondo i principi della viticoltura sostenibile senza l'uso di diserbanti chimici.
Dimensioni
25 ettari.
Età
In media 30 anni, anche se i terreni più vecchi risalgono al 1920.
Suolo
Alluvionale, con sabbia e ghiaia.
Clima
Continental
Raccolto
Vendemmia manuale in piccole cassette e cernita manuale su tavoli di selezione. La vendemmia si è svolta dall'11 settembre al 3 ottobre.
Vinificazione
Selezione intraparcella, fermentazione in tini di acciaio inox termoregolati da 60 a 180 ettolitri con rimontaggi periodici. Macerazione a 28-30 °C, periodo di fermentazione tra 18 e 24 giorni. Fermentazione malolattica parzialmente in botte.
Invecchiamento
12 mesi in botti di rovere francese a tostatura media e grana fine (il 35% nuove). Durante l'invecchiamento si fanno due travasi.

Recensioni degli esperti

Wine Enthusiast:

Barrel Sample. All the elements are showing well in this wine from the southern end of Margaux. It's an estate that is showing great promise and the wine brings together great tannins and richly delineated black fruits. It will age well. 

James Suckling:

This is seriously structured with blackcurrants, blueberries and iodine. It’s full yet so tight and focused with serious austerity and focus. Very classy and polished with precision. A terrific Siran. Try after 2026.

Decanter:

This is powerful and juicy with well balanced, opulent berry fruits - easy to fall in love with. This really is one of the few that has tannins that feel well caressed by the fruits, and the slightly higher than average alcohols gives a flattering feel through the mid palate. Nice job from winemaker Marjolaine Defrance and owner Edouard Miahle (who is now president of AOC Margaux, having succeeded Gonzague Lurton). Tasted twice. 1% Cabernet Franc completes the blend. 35% new oak. Hubert de Boüard consultant oenologist. Harvest September 11 to October 3. Drinking Window 2027-2044.

The Wine Advocate:

Deep garnet-purple colored, the 2020 Siran features notes of blackcurrant jelly, ripe redcurrants and raspberry leaves, plus suggestions of wild sage, tar and underbrush, with a waft of wild mushrooms. The medium-bodied palate is elegantly styled and refreshing, delivering approachable, soft tannins and plenty of red berry layers, finishing earthy.

Jeb Dunnuck:

Loads of blueberries, black raspberries, flowery incense, and violets define the nose of the 2020 Château Siran. It’s nicely concentrated and medium-bodied, with velvety tannins and the straight, focused style of the vintage. Tasted twice.