Descrizione

Vino rosso nato dal desiderio delle cantine Hacienda López de Haro di "recuperare la vera essenza della Rioja, dei suoi vini pregiati, dei classici che hanno reso grande questa regione perché rappresentavano l'eleganza". Con questo obiettivo in mente, hanno puntato gli occhi sui vecchi vigneti della storica località di San Vicente de la Sonsierra, dove soprattutto il Tempranillo riesce a dare quella finezza che è alla base dei vini più iconici. Questo vino de pueblo vuole valorizzare questo patrimonio.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2023
Alcool
13.0% vol.
Sottozona
Alta Rioja
Varietà
90% Tempranillo, 10% Mazuelo
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Colore ciliegia intenso con riflessi granati sul bordo, molto vivace e brillante.
Profumo
Molto intenso e complesso, con aromi di frutti neri che si mescolano a note balsamiche e minerali che gli danno un sacco di profondità, insieme a sentori di ginestra, bosco e altre note dolci che vengono dall'invecchiamento in botte.
Bocca
Fresco, molto avvolgente e di grande persistenza. Combina l'ampiezza della varietà Tempranillo con l'acidità e la tensione del Mazuelo. Vino di enorme complessità e ricco di sfumature, risultato di una precisa combinazione nel mosaico di vecchi vigneti che ospita il comune di San Vicente.
Temperatura di servizio
16 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti scelti in diversi appezzamenti di San Vicente de la Sonsierra, piantati a un'altitudine media di 530 metri
Dimensioni
18 ettari.
Clima
Un anno secco generale, ma con un sacco di alti e bassi, con periodi di siccità e caldo alternati a periodi di pioggia e temperature più fresche. Le piogge di settembre sono arrivate proprio al momento giusto per aiutare la maturazione e avere uve sane ed equilibrate.
Raccolto
Vendemmiare a mano dal 18 settembre al 7 ottobre 2023
Vinificazione
12 giorni di macerazione e fermentazione controllata che finisce a meno di 25 °C.
Invecchiamento
14 mesi di affinamento in barrique nuove e di secondo passaggio di rovere francese (40%) e dell'Est (60%)