Descrizione

Questo marchio è uno dei grandi riferimenti dei vini rossi classici della Rioja che migliorano con il tempo. Inoltre, l'annata 2011 è stata considerata eccellente, una delle migliori di questo secolo. Siamo di fronte a un vino unico, dove la selezione è stata una costante nella sua produzione, dai grappoli alle botti destinate al coupage definitivo.

Un Reserva pieno di note intense e profonde, che ha anche una lunga vita in bottiglia. Questa è la seconda annata dell'890 prodotta dopo la mitica 2005. Una grande leggenda del vino.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso - Gran Reserva
Annata
2011
Alcool
14.0% vol.
Produzione
60.956 bottiglie.
Sottozona
Rioja Alta.
Varietà
95% Tempranillo, 3% Graciano, 2% Mazuelo
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Pulito, brillante, con un colore granato intenso e bordi che iniziano a diventare color mattone.
Profumo
Grande intensità e complessità aromatica. Note di uva passa e prugne nere candite si fondono con i delicati aromi derivanti dall'invecchiamento: cedro libanese, foglie di tè, cannella, cioccolato fondente, vaniglia, pepe e noce moscata.
Bocca
Un vino indimenticabile che ti fa godere l'eleganza e la potenza dei suoi tannini, il suo equilibrio e la sua piacevole freschezza. Retrogusto ampio e intenso, con note balsamiche e di spezie dolci che gli danno un lungo e elegante bouquet. È al momento giusto e il tempo in bottiglia gli darà ancora più finezza e complessità.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a una temperatura tra i 16 e i 18 °C.
Consumo
Fino al 2040 se conservato in condizioni ottimali
Abbinamento
Piatti delicati con salse morbide. Stufati di carne con erbe aromatiche. Dolci al cioccolato. Perfetto come calice dopo cena.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti situati nelle località di Briñas, Labastida e Villalba e a Fuenmayor, dove è stata raccolta l'uva Graciano, utilizzata per la seconda volta in questo vino.
Età
Hanno più di 40 anni.
Suolo
Terreni argilloso-calcarei.
Clima
Continental-atlantico. Dopo i primi mesi di siccità, i vigneti hanno raggiunto uno sviluppo equilibrato grazie alle riserve accumulate. La fine del ciclo 2011 è stata caratterizzata da giornate soleggiate e notti fresche, un salto termico che ha favorito la maturazione. Sottolineiamo la magnifica componente cromatica, l'importante carico polifenolico e l'eccellente stato sanitario, con vini molto adatti a lunghi invecchiamenti.
Rendimento
Molto bassi.
Raccolto
Seguiamo un processo di selezione super accurato. Solo i grappoli migliori sono stati portati in casse da 20 chili refrigerate fino alla cantina.
Vinificazione
Dopo un delicato diraspato e pigiatura, i mosti hanno fatto la fermentazione alcolica in 16 giorni a una temperatura sotto i 26 °C. Il Tempranillo e il Mazuelo, mescolati in campo, hanno fermentato insieme, mentre il Graciano è stato vinificato separatamente. La fermentazione malolattica è avvenuta in modo naturale.
Invecchiamento
Dopo la stabilizzazione invernale, si scelgono i vini migliori che sono stati fatti invecchiare in botte per 6 anni con 10 travasi tradizionali.
Imbottigliamento
Attraverso degustazioni e analisi, abbiamo scelto quelle che meglio rappresentavano il carattere di questo vino. È stato imbottigliato nel luglio 2018.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

After the otherworldly 2010 comes the 2011 Gran Reserva 890, their longest-aging red, matured in used American oak barrels for six years and produced just three or four times per decade. It's mostly Tempranillo with 3% Graciano and 2% Mazuelo, with the Graciano vinified separately. 2011 was a warm and ripe year, but the wine has medium ripeness and 14% alcohol, with a pH of 3.7 and 5.8 grams of acidity. It has a tertiary nose, with notes of wet fur, leather, truffles, spices, earth and forest floor, decayed leaves and a hint of smoke. The palate was velvety, with fully resolved tannins and a long and very tasty finish. 60,956 bottles produced. It was bottled in November 2016. - Luis Gutiérrez. 

Tim Atkin:

An impressive follow up to the 2010 release, produced in the warmer 2011 vintage, this cuvée of Tempranillo, 3% Graciano and 2% Mazuelo uses grapes from Briñas, Fuenmayor, Labastida and Villalba and is one of the glories of Rioja. Complex, balsamic and appealingly traditional, it has layers of clove, leather and tobacco leaf, some sweet Asian spices, and raspberry and wild strawberry fruit complemented by a volatile lift. 2027-40

James Suckling:

2011 is a forgotten vintage after the famous 2010, but you shouldn't forget it if you are a smart buyer. Aromas of vanilla, orange peel, black walnuts, truffles, toffee, black sesame, balsam and moss. So savory yet juicy and vibrant, with a long, long finish. So much pleasure here. A little less vertical than the 2010, but so linear and endless. Drink or hold.  - Zekun Shuai, Senior Editor.