Descrizione

La cantina ribereña Legaris continua a farci scoprire un lato meno conosciuto del Tinto fino con questo vino de pueblo. Il versante soriano della D.O. produce vini molto particolari , intensi , eleganti, freschi e con un tocco floreale unico, di cui questo monovitigno, che prende il nome dal suo paese d'origine, è un ottimo esempio.

&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
15.0% vol.
Produzione
6.991 bottiglie
Varietà
100% Tinto fino
Altri formati disponibili:
Origine
Ribera del Duero

Degustazione

Vista
Colore ciliegia intenso con riflessi granati e blu.
Profumo
Note eleganti di ciliegia rossa, con un tocco di fiori e bosco.
Bocca
Con tannini fini, un passaggio delicato e una freschezza intensa tipica dell'altitudine a cui si trova questo vigneto. È un vino che si mantiene ancora giovane e i suoi tannini decisi fanno pensare a un grande potenziale di evoluzione in bottiglia.
Temperatura di servizio
16 °C.
Abbinamento
Questo vino strutturato, aromatico ed elegante si abbina bene con primi piatti intensi e brodosi a base di pesce (bullaibese, marmitako, calderetas) e, grazie alla sua delicatezza e freschezza, con carni con besciamella, come cannelloni, e gustosi con salse ai frutti rossi (magret d'anatra, anatra alla pechinese e con tutti i tipi di salse thai agrodolci).

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto situata ad Alcubilla de Avellaneda (Soria), in cima a un pendio a circa 926 metri sul livello del mare.
Età
Viti di circa 20 anni.
Suolo
Argilloso, con grande capacità di ritenzione idrica e alta concentrazione di ferro che gli conferisce un colore rossastro.
Clima
L'annata 2020 è iniziata con una primavera calda, cosa che ormai è diventata normale a causa dei cambiamenti climatici degli ultimi anni. Quello che invece è stato insolito è stato il tempo piovoso di aprile, con pioggia quasi tutti i giorni. Poi è arrivato il caldo e il rischio di peronospora, quindi abbiamo tenuto d'occhio la situazione e fatto trattamenti preventivi nei vigneti. Dopo un'estate calda e secca, settembre è stato freddo e piovoso, condizionando molto la fine della maturazione. Alla fine del ciclo si è arrivati con un'eterogeneità delle piantagioni più accentuata del solito, rendendo necessario prestare particolare attenzione alla decisione del momento della vendemmia in ogni singolo appezzamento.
Raccolto
La vendemmia 2020 è stata una delle più lunghe in termini di durata e quantità di uva raccolta, ma anche una delle più diverse nella storia della Ribera del Duero.
Vinificazione
La fermentazione alcolica è avvenuta in un piccolo deposito tronco-conico di acciaio inox. Si è svolta in modo naturale, con lieviti autoctoni, per mantenere la particolarità di questa zona. L'intervento è stato minimo (tranne frequenti follature manuali) e l'espressione dell'uva è massima.
Invecchiamento
Come la malolattica, anche l'affinamento è stato fatto in botti francesi e americane da 500 litri, e ha durato 10 mesi.
Imbottigliamento
È stato fatto dopo il coupage definitivo e per mantenere la sua tipicità, en rama (cioè non chiarificato e non filtrato).

Recensioni degli esperti

Tim Atkin:

Young by the standards of some Soria vineyards - the parcel is only 20 years' old - this vineyard is marked by the freshness of its 929 metre site. Rose petal, thyme and rosemary aromas are a prelude to a subtly wooded, savoury palate with impressive definition, fine- grained tannins and ample fruit concentration. 2025-35. 

Decanter:

Restrained aromas on the nose, inky fruit, blackberries and pencil shavings nuances. Precised and focused, poised on the palate. (Medalla de plata en los Decanter World Wine Awards)