Descrizione

I Fenici pensavano che lo stretto di Gibilterra fosse il confine con una zona sconosciuta, dove vivevano creature di un altro mondo. Questo misticismo che circonda l'influenza atlantica nelle terre di Cadice e l'impronta definitiva dell'oceano, dei fiumi e dei laghi nella formazione dei terreni, che hanno dato origine alle albarizas del Marco de Jerez, hanno ispirato l'enologo Juan Bernal per creare Oceánidas. Siamo di fronte a un vino, originario del mitico Pago Carrascal e vinificato a Ronda (Malaga), in cui il terroir e il clima si fondono con un blend varietale formato in questa annata da Petit Verdot, Malbec e Tintilla de Rota, per regalarci un rosso setoso, leggero ed elegante. Sorprendente e di produzione molto limitata.&nbsp

Dettagli del prodotto

Il produttore
Tipo di vino
Rosso
Annata
2023
Alcool
14.0% vol.
Produzione
3.380 bottiglie
Varietà
50% Petit verdot, 30% Malbec, 20% Tintilla de Rota
Origine
Vino de España

Degustazione

Vista
Di un bel colore viola.
Profumo
Dominato da aromi di frutti neri, tra cui spiccano mirtilli e more, insieme a un tocco speziato di curry e pepe bianco che esalta un fondo fresco vegetale e leggermente tostato e dolce.
Bocca
All'inizio è pieno, con tannini dolci che ti ricordano il suo carattere fruttato e un'evoluzione morbida, che lo rendono un vino leggero ed elegante. L'acidità mantiene viva la sensazione di freschezza del vino, che ha una struttura presente e piacevole e finisce con una nota finale di freschezza
Temperatura di servizio
16 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Appezzamento situato nel Pago Carrascal di Jerez de la Frontera, caratterizzato da un terreno ondulato con altitudini comprese tra i 50 e i 70 metri, con una densità di 5.000 piante per ettaro, condotte a cordone speronato e potatura a doppio cordone. L'orientamento a ovest fa sì che le viti siano leggermente protette dai venti secchi di levante e più esposte ai venti umidi di ponente che arrivano dall'oceano.
Suolo
Terreno bianco, poroso, profondo e con una grande capacità di trattenere l'acqua. Il terreno di questa tenuta ha un contenuto particolarmente elevato di diatomee, circa il 50% di carbonato di calcio e un po' di argilla. Questo tipo di terreno offre una certa resistenza alla crescita delle radici della vite, favorendo una produzione minore e uve con bucce leggermente più spesse e con una maggiore concentrazione di colore e polifenoli.
Clima
Con la fresca influenza dell'Oceano Atlantico e delle paludi del Coto de Doñana, che sono a meno di 20 chilometri dal vigneto.
Raccolto
Vendemmia manuale a metà agosto in cassette da massimo 15 kg.
Vinificazione
Fermentazione alcolica in depositi di acciaio inox a 23 °C e malolattica in botti di rovere francese.
Invecchiamento
Affinamento per 10 mesi in botti di rovere francese da 500 litri.