Descrizione

Vino de Pago è il massimo riconoscimento che si può dare a un vigneto in Spagna ed è proprio quello di cui può vantarsi Cantine Vegalfaro. Infatti, nella sua tenuta ci sono caratteristiche uniche che la rendono davvero speciale. Da qui nasce il suo monovarietale di Garnacha tintorera, un vino espressivo, speziato, lungo e con tannini delicati.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
14.5% vol.
Varietà
100% Garnacha tintorera
Origine
Los Balagueses
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Di colore granato intenso.
Profumo
Intenso aroma di frutti di bosco, composta di frutta nera molto matura, note balsamiche con un leggero sentore tostato e spezie di vaniglia che si accentuano dopo l'aerazione.
Bocca
Di medio corpo con tannini delicati, fragola nera, acidità equilibrata al palato, persistente e prolungato.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2028 circa, se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Pesci grassi, stufati, agnello al forno, selvaggina e formaggi stagionati.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Pago de los Balagueses.
Descrizione
Il vigneto di questa tenuta ha la qualifica di Vino de Pago, la categoria più alta in Spagna. Si trova vicino alla Solana de las Pilillas, nel paesaggio naturale del Parco Naturale delle Hoces del Cabriel, nella provincia di Valencia, a 780 metri di altitudine, circondato da boschi di pini, piante aromatiche e mandorli. Le viti di Garnacha tintorera sono coltivate a cordone e, come il resto della proprietà, sono certificate biologiche, applicando anche i principi della biodinamica.
Dimensioni
7 ettari.
Età
Viti di 35 anni.
Suolo
Calcareo, franco-sabbioso, con rocce calcaree nella parte alta del pendio e ghiaia sabbiosa nei livelli inferiori causata dall'erosione.
Rendimento
Abbastanza bassi, con meno di 2,9 chilogrammi per vite.
Raccolto
Vendemmia manuale delle uve al giusto grado di maturazione.
Vinificazione
Dopo la diraspatura e la non pigiatura delle uve, si procede alla loro pre-macerazione a freddo e alla successiva fermentazione a temperatura controllata non superiore a 28 °C, con rimontaggi delicati e rottura delle bucce mediante pigeage. Il vino è rimasto a macerare con le bucce per circa 20 giorni per poi passare alla fermentazione malolattica in botti di rovere francese e ungherese.
Invecchiamento
Una volta finita la malolattica, il vino ha fatto un affinamento di 10-12 mesi in barrique nuove al 70% e usate al 30%, seguito da almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia. Così si riesce a dare il massimo al tipo di uva e all'espressività del Pago.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

A profound nose of black fruit, spices, hot iron and minerals. Full-bodied and dense with lots of structure, charged with tight and chalky tannins. A powerful, serious garnacha tintorera with lots of bite, but it’s neither monolithic nor aggressive. From organically grown grapes. Better after 2023.