Descrizione

Cava Brut Reservad'annata fatto con Chardonnay che ti fa innamorare al primo sorso. Fresco, complesso e gastronomico, va sottolineato che dalla vendemmia 2015 è diventato il primo millésime con certificazione biologica. L'annata 2022 è stata caratterizzata da siccità e basse rese, ma le uve vendemmiate hanno presentato una qualità straordinaria, in particolare la varietà che è protagonista assoluta di questo spumante che brilla per la sua grande intensità aromatica

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Cava
Annata
2022
Alcool
12.0% vol.
Varietà
100% Chardonnay
Origine
Cava
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore dorato delicato con un leggero e brillante bordo dorato. Bollicine fini, delicate e persistenti.
Profumo
Innamorati delle note floreali gialle e degli aromi di nettarina, albicocca, uva e mela. Emergono anche sentori agrumati di panna fresca.
Bocca
Vibrante, cremoso e voluminoso. Ha una mineralità seducente e lascia un retrogusto pulito, fresco e persistente.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a una temperatura compresa tra 6 e 8 °C.
Abbinamento
Perfetto con pesci grassi come il rombo, il branzino e il gallinello. Si abbina bene alle carni bianche al forno.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti a più di 700 metri di altitudine, senza trattamenti anticriptogamici e con potatura a verde. I terreni e le viti sono trattati secondo i principi dell'agricoltura biologica. Non usiamo erbicidi, pesticidi chimici o fertilizzanti sintetici, ma solo risorse naturali e fertilizzanti biologici che rispettano l'equilibrio dell'ambiente e aiutano ad arricchire la biodiversità nel vigneto.
Dimensioni
12 ettari
Età
Più di 20 anni
Suolo
Calcareo per la maggior parte con alcune fasce argillose in tonalità profonde che aiutano a trattenere l'umidità nei periodi molto secchi.
Clima
Continental, con un po' di influenza mediterranea. Per quanto riguarda il tempo dell'annata 2022, l'inverno è stato molto freddo e secco, il che ha aiutato a ripulire il terreno del vigneto dagli insetti dannosi. La primavera è stata piovosa e fredda, favorendo la formazione di riserve d'acqua nel sottosuolo, ma il freddo ha ritardato la germogliazione fino alla fine di aprile, quando la temperatura si è finalmente mitigata e ha provocato una germogliazione molto vigorosa che ha dovuto essere controllata con una potatura verde intensa. L'estate è stata super calda e secca, con ondate di caldo che hanno rallentato la maturazione. La siccità ha portato a rese molto basse, ma per fortuna, secondo quanto dicono dalla cantina, la qualità dell'uva è stata fantastica, favorendo una grande intensità aromatica, soprattutto nella varietà Chardonnay.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 10 kg. L'uva passa su un tavolo di cernita manuale prima di essere pressata delicatamente.
Vinificazione
Si segue il metodo tradizionale di lavorazione con doppia fermentazione in bottiglia.
Invecchiamento
Invecchiamento di 22 mesi in pupitres. Un mese prima della sboccatura passa ai pupitres dove si fa il rimestamento a mano, proprio come la sboccatura. Il dosaggio è di 6 grammi per litro e il liquore di spedizione viene dalla solera di famiglia che ha vini vecchi di oltre 26 anni.