Descrizione

Un vino rosso che prende il nome dal suo appezzamento di origine, un terreno coltivato a Garnacha tintorera, Syrah e Tempranillo che per più di 20 anni è stato vendemmiato separatamente. È stato solo con l'ultima vendemmia del 2020 che le Cantine Vegalfaro hanno deciso di fare il loro coupage per creare un vero vino de parcela. Ricco, corposo e con tannini decisi ma abbastanza morbidi che si fondono con il frutto nero

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
14.5% vol.
Varietà
60% Garnacha tintorera, 20% Syrah, 20% Tempranillo
Origine
Los Balagueses
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore rosso granato intenso con riflessi violacei.
Profumo
Forte intensità aromatica di frutta rossa matura, con note floreali, balsamiche e speziate.
Bocca
Il gusto fruttato delle prugne rosse e nere dà al vino un po' di grasso con acidità e dolcezza in perfetto equilibrio, con tannini leggermente intensi. Un vino ben equilibrato, strutturato e con un finale avvolgente.
Temperatura di servizio
Tra i 14 e i 16 °C.
Consumo
Fino al 2029 circa, se conservato in condizioni ottimali
Abbinamento
Antipasti, insalate, salumi, risotti con pollame, pasta con verdure e formaggi semistagionati.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Pasamonte.
Descrizione
Questo vigneto si trova all'interno della denominazione di origine Vino de Pago de Los Balagueses e, come curiosità, va detto che è proprio dietro la collina dove ci sono le prime cantine iberiche scavate nella roccia calcarea nel VII secolo a.C., in questo ambiente naturale del Parco Naturale delle Hoces del Cabriel, nella provincia di Valencia, a 780 metri di altitudine, circondato da boschi di pini, piante aromatiche e mandorli. In questo caso, i vitigni Garnacha Tintorera, Syrah e Tempranillo sono coltivati a cordone e hanno la certificazione biologica, seguendo anche i principi della biodinamica.
Dimensioni
4 ettari.
Suolo
Di calcare del Terziario e del Miocene superiore.
Raccolto
Vendemmia manuale separata per ogni varietà.
Vinificazione
Diraspato e pigiato l'uva per poi farla fermentare con lieviti indigeni a una temperatura controllata non superiore a 26 °C. Le bucce e il mosto vengono mescolati con la tecnica del delestage e svinati prima della fine della fermentazione alcolica per passare alla malolattica in serbatoi di acciaio inox, con rimestamento dei lieviti una volta finita. Poi si passa al travaso in barrique di rovere francese e ungherese usate per l'affinamento
Invecchiamento
Affinamento di 8 mesi in botti di rovere francese e ungherese usate per microossigenare e far maturare il vino.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Ripe black cherries with a hint of figs and dried herbs. Medium to full body on the palate with dark cherries and very firm tannins. Flavorful and tight in the finish. From organically grown grapes. Better in 2024.