Descrizione

Il Brunello di Montalcino Poggio di Sotto è sempre stato uno dei grandi vini della Toscana. Le uve Sangiovese con cui è fatto vengono da diversi vigneti nella zona di Castelnuovo dell'Abate, nella valle del fiume Orcia. È un vino che, anno dopo anno, ha ottenuto il riconoscimento della critica specializzata e che, nella sua annata 2018, si distingue più per la sua finezza ed eleganza che per la sua muscolatura.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
14.0% vol.
Sottozona
Castelnuovo dell'Abate.
Varietà
100% Sangiovese
Origine
Brunello di Montalcino DOCG
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Rosso rubino intenso, con riflessi granati.
Profumo
Note di prugne, amarene, rose secche, violette e rosmarino. Sentori erbacei.
Bocca
Delicato ed elegante, con tannini morbidi e un tocco minerale.
Temperatura di servizio
16-18 °C.
Abbinamento
Ottimo con arrosti, formaggi stagionati, selvaggina e carni rosse.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti a 200, 300 e 400 metri sul livello del mare, con diverse esposizioni.
Età
25 anni in media.
Suolo
Il terreno è povero e roccioso, fatto soprattutto di argilla e pietra calcarea.
Clima
Un'annata più fresca e umida rispetto alla tendenza generale degli ultimi anni.
Raccolto
La vendemmia a mano è iniziata il 12 settembre e si è conclusa il 4 ottobre.
Vinificazione
Selezione super attenta delle uve. Vinificazione in tini di legno, fermentazione spontanea e macerazione lunga, con rimontaggi all'aria.
Invecchiamento
In botti di rovere da 30 hl per 30 mesi.
Imbottigliamento
Imbottigliato il 23 novembre 2021.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

Very much still a baby at the time of my tasting, the Poggio di Sotto 2020 Brunello di Montalcino shares many similarities with the epic 2016 vintage in terms of its pretty perfumes and polished length. However, this elegant wine does not have the same sheer inner power. This bottle ultimately offers a fresh and charming interpretation of Sangiovese. This is a delicate wine with floral aromas, wild rose, crushed stone and white cherry. Aged in large Slavonian oak casks, it requires more time to flesh out. Harvest started the last week of August and finished the first week of October, which represents a conscious decision to start picking earlier than most. The vineyards are planted on schistic galestro soils, and that territorial imprint comes through strongly in all of these wines. I love that refreshing hint of lemon rind or navel orange at the very end.

James Suckling:

Restrained strawberries and cherries, with a touch of lavender and a lot of licorice. Super juicy on the palate with thick, chalky tannins at the moment, yet they are balanced by supple, sweet fruit. Medium- to full-bodied with a very savory aftertaste. Though pleasant, it’s not fully ready to drink now, and there’s a lot of potential for the long haul.