Descrizione

Con un invecchiamento misto in botti, tini e serbatoi, questo blend fatto soprattutto di Monastrell e con altre cinque varietà è piacevole e diverso.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2019
Alcool
12.7% vol.
Produzione
18.298 bottiglie
Sottozona
Clariano
Varietà
33% Monastrell, 27% Garnacha, 19% Graciano, 11% Garnacha tintorera, 8% Tempranillo, 2% Malvasía
Origine
Valencia

Degustazione

Vista
Colore rosso ciliegia, tonalità media, molto brillante e con riflessi rossi.
Profumo
Intenso e schietto, con aromi di frutta e fiori rossi. È anche goloso, con note tostate molto morbide e ben integrate.
Bocca
Entrata franca con volume, sensazione di leggerezza e freschezza al sorso. Tannino molto piacevole, maturo e morbido.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a una temperatura tra i 12 e i 14 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti scelti in base a piccole zone di appezzamenti che hanno colpito i proprietari delle Cantine per le loro caratteristiche di terreno, età, altitudine, pendenza, vigore della vegetazione, tipo di grappolo e acini. Questi sono coltivati a alberello e in regime di non irrigazione e seguono metodi rispettosi dell'ambiente, con pochi interventi sul terreno e senza usare diserbanti
Rendimento
Tra i 25 e i 30 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmiare a mano in cassette da 18 chili.
Diraspato parziale e leggera pigiatura. Fermentazione di ogni varietà separatamente in piccole vasche da 750 litri, con lieviti indigeni, temperatura controllata, con pigeage leggero e macerazioni brevi tra i 7 e i 10 giorni. Fermentazione malolattica e affinamento in botte per il 25%, in tino per un altro 25% e il resto in acciaio inox. Il tutto per 10 mesi con i propri lieviti fini
Vinificazione
Diraspato e leggera pigiatura. Fermentazione separata di ogni varietà in piccoli tini da 750 litri con lieviti indigeni, a temperatura controllata, con follature delicate e macerazioni brevi tra i 7 e i 10 giorni.
Invecchiamento
Come la fermentazione malolattica, anche l'affinamento di 10 mesi sulle fecce fini è stato fatto in botte (per il 25% del vino), in tino (per un altro 25%) e in deposito di acciaio inox (per il restante 50%).
Imbottigliamento
Si è tenuto l'8 agosto 2020 senza filtri e chiarimenti prima