Descrizione

Se cerchi qualcosa di originale, questo vino della Sierra de l'Ombría, a Fontanars dels Alforins, in Valencia, è proprio quello che fa per te. È fatto con diverse varietà di uva bianca della zona, che sono davvero vecchie. Durante la vinificazione, c'è una lunga macerazione che dà al vino quel particolare colore arancione. Successivamente ha un invecchiamento altrettanto unico, poiché coinvolge rovere, acacia e acciaio inossidabile. Una scommessa sicura per sorprendere i tuoi familiari e amici.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Orange wine
Annata
2021
Alcool
12.3% vol.
Produzione
3.745 bottiglie
Sottozona
Fontanars dels Alforins
Varietà
67% Valencí, 12% Airén, 8% Moscatel Romano, 13% otras
Origine
Valencia

Degustazione

Vista
Colore dorato, sensazione densa nel calice.
Profumo
Floreale e profumato, con aromi di frutta bianca e gialla matura, che si mescolano con quelli dell'affinamento sui lieviti, della marmellata e dell'invecchiamento in botte.
Bocca
Attacco corposo e voluminoso. Avvolge il palato e lascia una sensazione eterea al centro della bocca. Il passaggio è fresco e leggero, il vino è sapido e persistente. Complesso con finale speziato, di erbe di montagna e frutta bianca matura.
Temperatura di servizio
Tra i 9 e i 12 °C.
Consumo
Buono fino al 2025 circa se tenuto in buone condizioni.

Vigna e preparazione

Descrizione
Piccoli appezzamenti salvati dall'estirpazione, situati sul versante della Sierra de l'Ombría, con diverse varietà antiche di uva bianca.
Età
Appezzamento piantato nel 1972.
Suolo
Molto sassoso, franco-sabbioso e fresco.
Rendimento
Tra i 28 e i 30 ettolitri per ettaro.
Raccolto
La vendemmia si fa all'alba, quando l'uva è più fresca, in cassette da 15 chili.
Vinificazione
Pigiatura e diraspato, macerazione fermentativa per 5 giorni. La lunga macerazione fa sì che la fermentazione inizi grazie ai lieviti selvatici presenti sulla buccia e che il vino assuma un colore arancione. Fermentazione a temperatura libera per 15 giorni.
Invecchiamento
Dopo la fermentazione alcolica, il vino viene travasato e lasciato fermentare malolatticamente, dopodiché viene travasato di nuovo trascinando i lieviti fini e iniziando l'invecchiamento di 8 mesi: il 30% in acacia, il 30% in rovere francese e il 40% in serbatoi di acciaio inox con i lieviti fini.
Imbottigliamento
Nel luglio 2022. Il vino non viene chiarificato, filtrato o stabilizzato prima, quindi potrebbero esserci dei sedimenti che comunque non cambiano la qualità del vino.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

One of my favorite orange wines from the Mediterranean is the 2021 La Mujer Caballo T, which has a deep amber/orange color and a very expressive nose of yellow fruit, quince paste, pollen and earth. It was produced with a blend of 67% Valencí, 8% Moscatel Romano, 12% Airén and 13% other white varieties from old (70+ years) head-pruned vines interplanted with Arco. The destemmed grapes fermented with the skins for five days in 500-liter oak barrels, after which time it was pressed to finish fermenting without the skins. Forty percent of the wine matured in stainless steel and the rest in used oak and acacia barrels for some eight months, all with fine lees. In 2021, it reached 12.36% alcohol, and it's a powerful but balanced orange wine with an explosive nose of yellow fruit and flowers, pungent flavors and a juicy and faintly tannic finish. 3,745 bottles produced. It was bottled in July 2022. (Luis Gutiérrez)