Rías Baixas
Sin Palabras Mosto Lágrima 2023
100% Albariño
Questo vino non è più disponibile
Descrizione
Con questo Albariño, Castro Brey ha cercato di offrire il mosto lacrima delle sue vigne più vecchie. Una meraviglia piena di complessità, note di frutta a nocciolo e una mineralità super raffinata. Sicuramente un vino che lascia tutti senza parole.
Dettagli del prodotto
La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2023
Alcool
12.5% vol.
Produzione
1.333 bottiglie
Sottozona
Sottozona dell'Ulla.
Varietà
100% Albariño
Origine
Rías Baixas
Degustazione
Vista
Giallo paglierino, limpido e brillante.
Profumo
Buona intensità, complesso, con note varietali di frutta a nocciolo, sentori di erbe aromatiche e un retrogusto minerale.
Bocca
Fresco e cremoso, con una freschezza naturale avvolgente, che ricorda il quarzo con un finale elegante e persistente.
Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C.
Vigna e preparazione
Descrizione
Vigneto a pergola situato nella tenuta di Fornotilleiro a Camanzo (Pontevedra), esposto a sud-est. Si fa la potatura verde e la diradatura e il taglio dei grappoli nel vigneto per migliorare l'aerazione e la maturazione dei grappoli.
Dimensioni
5,61 ettari.
Età
Vite con un'età media di 30 anni, con alcune che superano il mezzo secolo.
Suolo
Mescola di rocce metamorfiche e basiche, con affioramenti di scisti verdi, rocce ultrabasiche, serpentiniti e dicchi di quarzo. Ottimo drenaggio e pendenza tra il 20 e il 30%.
Clima
I vigneti della valle di Camanzo, protetti dal monte Castromouro, hanno un clima atlantico moderato. Nel 2023, la primavera è stata un po' instabile: aprile è stato piovoso e caldo, mentre maggio ha avuto piogge intense e freddo all'inizio, poi caldo e secco alla fine. L'estate è iniziata con temporali e temperature basse, seguiti da un luglio molto caldo e secco. Agosto è stato irregolare, con molto caldo all'inizio e forti piogge in seguito. Settembre è rimasto caldo per tutta la vendemmia.
Raccolto
Prima della vendemmia, di solito ad agosto, si fa una selezione, poi a settembre si demembra a mano. In questo caso, la vendemmia è iniziata il 12 settembre con cassette da 18 chili.
Vinificazione
La vinificazione è iniziata entro 6 ore dalla raccolta. L'uva è stata diraspata e messa nel criomaceratore, dove è rimasta per 8 ore a 8 °C. Da lì sono stati prelevati 1000 litri che sono caduti per gravità nel Deposito di acciaio inox a una temperatura controllata di meno 16 °C, dove hanno fermentato spontaneamente fino al 12 ottobre. Non c'è stata fermentazione malolattica.
Invecchiamento
Affinamento in acciaio inox in serbatoi da 2000 litri da novembre 2023 fino all'imbottigliato il 2 agosto 2024.
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.