Descrizione

È il vino di riferimento dell'azienda, quello che ha dato il via a tutto. Terras Gauda è la dimostrazione inconfutabile che il nobile Albariño assemblato con il Loureiro e l'insolito Caiño blanco offre una delle versioni più gastronomiche e piacevoli degli allegri bianchi di Rías Baixas. Annata dopo annata non sacrifica un briciolo di qualità nonostante i grandi volumi.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2023
Alcool
12.0% vol.
Sottozona
O Rosal
Varietà
70% Albariño, 25% Caiño blanco, 5% Loureiro
Altri formati disponibili:
Origine
Rías Baixas

Degustazione

Vista
Color giallo paglierino.
Profumo
È un vino di grande complessità in cui la fusione di aromi di pesca matura, erbe aromatiche, fiori d'arancio e agrumi di mandarino e scorza d'arancia sono accompagnati da sottili sentori minerali e terrosi e da note di alloro e menta.
Bocca
La prima impressione è quella di un vino di grande carattere, pieno ma allo stesso tempo fresco e giovane, che riflette la sua potente struttura in un'apprezzabile untuosità e volume. È cremoso, con tocchi minerali che, insieme alla sua fresca e morbida acidità, offrono un vino piacevole, intenso e con un lungo finale.
Temperatura di servizio
Tra 7 e 10 ºC.
Abbinamento
Eccellente con ostriche, vongole e granchi. Anche con la cucina asiatica e con carni bianche o piatti a base di riso.

Vigna e preparazione

Descrizione
L'Albariño e il Caiño provengono da appezzamenti situati ad altitudini inferiori, quindi con un'umidità maggiore e più caldi. Il Loureiro proviene da vigneti ad altitudini più elevate e con un'umidità inferiore, più freschi.
Dimensioni
117 ettari di Albariño, 33 di Caiño blanco e 10 di Loureiro.
Età
30 anni.
Suolo
I vigneti sono piantati su una striscia di ardesia (uno scisto metamorfico unico tra i graniti predominanti nella denominazione).
Clima
Atlantico. Il 2023 è stato un anno generalmente umido, ad eccezione della primavera, quando le precipitazioni sono state del 15% superiori alla norma. È stato anche un anno moderatamente caldo, con due picchi di temperatura in estate.
Raccolto
Le uve sono state raccolte a mano e separate per varietà. È avvenuta tra il 4 e il 15 settembre, con l'Albariño più precoce e il Caíño più tardivo.
Vinificazione
Dopo una macerazione prefermentativa a freddo di durata variabile a seconda della varietà di uva, la fermentazione alcolica è stata condotta con lieviti indigeni provenienti dal vigneto della cantina. Dopo il necessario periodo di riposo, il vino è stato stabilizzato e imbottigliato.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

A nice, typical briny twist to this Rias Baixas, with some seashells, white fruit like nectarines and a touch of chopped herbs. This shows good flesh and weight on the palate, with fresh acidity, tangy flavors and a saline tang. Drink now.

 

Tim Atkin:

Always good at the price, this is one of Rías Baixas' most successful brands, with a production of one million bottles. Made as a classic O Rosal cuvée of Albariño, 25% Caíño Blanco and 5% Loureira, it has appealing lime, passion fruit and boiled sweets' flavours and a tangy bitter twist. 2024-28