Descrizione

Se siete fan di Jorge Ordóñez e volete approfondire la conoscenza dei vini di questo famoso produttore di Malaga, avete un'occasione fantastica con Vatán Arena, un vino premium in quantità limitata (solo 2.400 bottiglie per l'annata 2014). La differenza con il Vatán sta in due cose: il Vatán Arena viene da una parte specifica del vigneto scelta per il suo massimo equilibrio enologico e, inoltre, per l'invecchiamento si usano botti nuove di rovere francese di altissima qualità. Un rosso da gustare senza fretta, in occasioni speciali e insieme a piatti saporiti

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso - Reserva
Annata
2014
Alcool
15.5% vol.
Produzione
2.400 bottiglie
Sottozona
Villaester (Zamora)
Varietà
100% Tinta de Toro
Origine
Toro

Degustazione

Vista
Colore ciliegia.
Profumo
Complesso dal punto di vista aromatico, molto espressivo. Spiccano le note speziate, minerali e di cacao.
Bocca
Amplo, morbido al palato, bacche scure delicatamente dolci e tannico.
Temperatura di servizio
Tra i 17 e i 18 °C.
Consumo
Facilmente consumabile fino al 2030 o oltre se tenuto in ottime condizioni.
Abbinamento
Piatti sostanziosi, stufati, spezzatini, piatti di selvaggina, steak tartare di capriolo con frutta.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Los Quemaos
Descrizione
Vigneto selezionato su piede franco a 730 metri sul livello del mare. Si lavora con metodi tradizionali di viticoltura non irrigata. Coltivazione manuale e biologica.
Dimensioni
3 ettari.
Età
Vigneto piantato nel 1900 (117 anni fa).
Suolo
Molto sabbiosi (origine alluvionale) con una tonalità sottile di argilla rossa di circa 20 centimetri nel sottosuolo a una profondità compresa tra 2 e 3 metri.
Clima
Clima continentale steppico, con grandi differenze di temperatura tra il giorno e la notte. Clima secco con precipitazioni annuali di circa 350 litri per metro quadrato, meno della metà rispetto alla Rioja e molto inferiore alla Ribera del Duero.
Rendimento
1.000 chilogrammi per ettaro.
Raccolto
È stata fatta tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. La raccolta è stata fatta a mano e il trasporto alle Cantine è stato fatto in cassette.
Vinificazione
Fermentazione con lieviti spontanei in fermentini aperti e malolattica in barrique di rovere francese di Borgogna e Bordeaux.
Invecchiamento
È stato fatto per 22 mesi in barrique nuove di rovere francese di prima qualità.
Imbottigliamento
Senza chiarire né filtrare.