Descrizione

Il nome La Vicalanda viene da una piccola tenuta di 10,5 ettari di proprietà di Cantine Bilbainas. Questo vino, uno dei primi tra i vini di "alta espressione", è fatto con una selezione delle migliori uve dei vigneti dell'azienda. È considerato un'ottima espressione del terroir di una delle zone più privilegiate della D.O.Ca. Rioja, situata nei dintorni della località di Haro. Viene prodotto solo in annate eccezionali.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso - Reserva
Annata
2018
Alcool
14.4% vol.
Sottozona
Alta Rioja
Varietà
100% Tempranillo
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Colore granato intenso con sfumature violacee.
Profumo
Elegante e intenso. Profumo super profondo. Frutti neri, violette e note tostate con un fondo balsamico e minerale.
Bocca
Molto corposo, potente e strutturato. Attacco vellutato e passaggio molto equilibrato. Di grande corpo e persistenza.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a una temperatura tra i 16 e i 18 °C.
Consumo
Ottimo fin dal momento dell'acquisto.
Abbinamento
Agnello arrosto, formaggi stagionati, parmigiano, prosciutto, selvaggina, cervo, legumi, risotti con carne.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Parcelas Cuervo 4, Vicuana y Zaco.
Descrizione
Vigneti piantati secondo il sistema tradizionale della Rioja, detto "alberello". Viticoltura sostenibile con l'ambiente, senza l'uso di pesticidi, insetticidi o erbicidi.
Età
Più di 35 anni.
Raccolto
Vendemmiare a mano in cassette da 15 chili con una prima selezione dei grappoli direttamente in vigna.
Vinificazione
L'uva viene tenuta al fresco a 4 °C per 24 ore prima di essere selezionata a mano. Dopo la selezione, solo i chicchi migliori vengono messi a macerare a freddo prima di iniziare la fermentazione alcolica. La fermentazione alcolica dura 10 giorni a 28 °C, dopodiché si fa una macerazione con le bucce per almeno altre 2 settimane. La fermentazione malolattica avviene in botti di rovere francese. Sia la fermentazione alcolica che quella malolattica avvengono in modo naturale grazie all'azione della flora microbica locale che viene dai vigneti.
Invecchiamento
Affinamento di 14 mesi in botti di rovere francese Allier, nuove almeno al 50%. Durante questo periodo il vino è stato travasato più volte per pulirlo in modo naturale ed evitare trattamenti successivi. Il vino ha un invecchiamento minimo in bottiglia di 24 mesi.