-
Tutte le cantine
- Bodega Sommos

Bodega Sommos
Geometria e vino nel cuore del Somontano
Sommos è una cantina all'avanguardia nel cuore della regione di Somontano, nella provincia di Huesca. La cosa più bella è la sua architettura impressionante, motivo per cui è considerata una delle meraviglie architettoniche del mondo del vino.
L'architettura della cantina è basata su un gioco geometrico di cubi combinati tra loro che formano un prisma, un design unico dove l'acciaio e il vetro sono i protagonisti.
Gli impianti di Sommos ospitano un auditorium, sale per banchetti, un wine bar, una sala degustazioni, un'enoteca, un ristorante e sale workshop, oltre a uno spazio privato per i soci del Club Premier. Ma senza dubbio la cosa più importante è lo spazio della cantina, che ha un capannone di lavorazione alto 27 metri, creato per sfruttare la gravità nel movimento e nel trasferimento dell'uva da una fase all'altra.
Inoltre, la Cantina Sommos dispone di depositi in cemento, tini in rovere francese e depositi di acciaio inox di diverse capacità per poter vinificare ogni parcella separatamente, rispettando il massimo potenziale del terroir della zona.
Un'altra particolarità di Sommos è che la vendemmia viene effettuata al chiaro di luna, quando la temperatura è bassa e i frutti possono essere raccolti con le loro proprietà intatte. Il trasporto dell'uva alla cantina avviene con rimorchi isotermici a chiusura ermetica, evitando così il deterioramento.
Per quanto riguarda il vigneto, la Cantina Sommos ha 355 ettari di vigneto di proprietà. Qui si coltivano le varietà rosse Tempranillo, Cabernet sauvignon, Merlot, Syrah, Garnacha, Moristel, Parraleta e Pinot noir; e le bianche Chardonnay, Riesling, Garnacha bianca e Gewürztraminer.
Il clima della zona è tipicamente continentale, con inverni freddi ed estati calde, con forti sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte e tra le stagioni, il che fa maturare lentamente l'uva, creando le condizioni ideali per lo sviluppo dei polifenoli e degli aromi.
In
più, Sommos ha un vigneto sperimentale con 20 sistemi di conduzione diversi per capire come ognuno si adatta alle condizioni del terreno e del clima della zona, e anche le sue capacità enologiche