Descrizione

Le tre varietà tradizionali del cava catalano, Parellada, Xarel ·lo e Macabeo, fanno da "scorta" di lusso allo Chardonnay in questo brut blanc de blancs che spicca per il suo intenso carattere gastronomico. L'essenza di Anna de Codorníu in uno spumante fresco, intenso, corposo e con quel tocco di complessità in più che lo rendono una scelta sicura

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Cava
Alcool
12.0% vol.
Varietà
70% Chardonnay, 15% Parellada, 7,5% Xarel·lo, 7,5% Macabeo
Origine
Cava

Degustazione

Vista
Si nota un colore giallo brillante con riflessi verdastri e bollicine fini e persistenti che formano un rosario continuo.
Profumo
In questa fase spiccano le note agrumate e di frutta tropicale insieme ad aromi più complessi derivanti dall'invecchiamento (tostato, brioche) che gli conferiscono complessità.
Bocca
Cava cremoso, ampio e persistente, con una spiccata versatilità gastronomica.
Temperatura di servizio
Tra 6 e 8 °C. Se serve, raffredda per due o tre ore in un contenitore con acqua, sale e ghiaccio. Evita di raffreddare troppo in freezer. Meglio conservare in posizione verticale.
Abbinamento
Un ottimo alleato per accompagnare un menu dall'inizio alla fine: antipasti, verdure saltate, piatti principali a base di pesce, frutti di mare o carne alla brace e dessert.

Vigna e preparazione

Descrizione
Il Chardonnay viene dai nostri vigneti nella zona più continentale della D.O. Cava, a Lleida, che aiuta a ottenere un'ottima concentrazione e dà freschezza e più capacità di invecchiamento, oltre a più corpo e intensità all'uva. Le varietà Xarel·lo, Macabeo e Parellada vengono da vigneti scelti nella zona del Penedés, dove mostrano tutta la loro tipicità: un buon livello di acidità, freschezza e aromi agrumati e floreali. I sistemi di coltivazione seguono i criteri della produzione integrata e sono particolarmente adatti alla produzione di spumanti.
Raccolto
La vendemmia è stata fatta verso la metà di agosto e pianificata per ogni varietà in base al suo momento di maturazione perfetta. Inoltre, è stata fatta di notte per mantenere l'uva il più fresca possibile e così conservarne gli aromi.
Vinificazione
Diraspato e pressato l'uva per ottenere il mosto che fermenta a una temperatura tra i 15 e i 17 °C. Dopo questo processo e una volta che il vino si è stabilizzato, si passa all'assemblaggio e poi all'imbottigliamento secondo il metodo tradizionale. Le bottiglie sono state trasferite nelle cantine sotterranee (a una temperatura inferiore a 15 °C) dove avviene la seconda fermentazione seguita da un periodo di invecchiamento.
Invecchiamento
Dopo più di 15 mesi nelle cantine, c'è stato il rimestamento (decantazione delle bottiglie per facilitare l'agglutinazione e la successiva eliminazione dei sedimenti) e la sboccatura, quando vengono tolti i lieviti depositati dopo la seconda fermentazione. Successivamente è stata dosata una quantità di liquore di spedizione che determinerà il contenuto di zuccheri residui del cava (in particolare questa Edizione Limitata ha 11 grammi di zucchero residuo per litro, brut). Infine, la bottiglia è stata tappata definitivamente con un tappo di sughero.