Descrizione

Chiamato così in onore dell'ultima persona della famiglia che portava il cognome Codorníu e moglie del viticoltore Miquel Raventós, Anna è stato il primo cava a includere nel suo coupage la varietà Chardonnay. In questo spumante in edizione speciale per festeggiare i 40 anni della gamma, la regina bianca di origine francese è la protagonista assoluta, mostrando la sua essenza con tutta la sua purezza e trasparenza. È fatto solo con l'uva di vendemmie in cui il potenziale dei grappoli promette un'ottima resistenza al tempo, anche in una bottiglia trasparente come quella in cui viene presentato. Adatto ai vegani.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Cava
Alcool
11.5% vol.
Varietà
100% Chardonnay
Origine
Cava
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore dorato chiaro, pulito e brillante, con un rosario continuo e una corona persistente di bollicine.
Profumo
All'inizio, sentori fruttati come mela, ananas, albicocca e kumquat, che poi lasciano spazio a delicate note di fiori bianchi come fiori d'arancio e sambuco.
Bocca
Spumante morbido, cremoso, ben strutturato e super fresco.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Abbinamento
Grazie alla sua versatilità e al suo carattere gastronomico, è perfetto per gli stuzzichini Gourmet, con tutti i tipi di riso, frutti di mare e pesce bianco. È ottimo anche con sushi, sashimi e carpacci poco conditi.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti di proprietà situati nella regione del Segrià, nella provincia di Lleida. I sistemi di coltivazione seguono i criteri della produzione integrata e sono particolarmente adatti alla produzione di spumanti.
Clima
La zona dove ci sono i vigneti da cui viene questo spumante ha il clima più continentale della D.O. Cava, il che aiuta a ottenere un'ottima concentrazione, meno acidità, più corpo e più intensità nell'uva.
Raccolto
La vendemmia è fatta a metà agosto, di notte, per tenere l'uva il più fresca possibile e così mantenere intatti i suoi aromi ed evitare che si ossidi o inizi a fermentare da sola. Ogni uva viene scelta con molta attenzione in base a quanto può resistere al tempo, a un pH basso e a un'acidità molto alta.
Vinificazione
Dopo aver fatto il diraspato e pressato l'uva, si ottiene il mosto, a cui si aggiungono i lieviti per farlo fermentare a una temperatura tra i 16 e i 18 °C. Una volta finita la fermentazione e stabilizzato il vino, lo si imbottiglia con il liquore di spedizione. Poi c'è la seconda fermentazione in bottiglia.
Invecchiamento
Invecchiamento in pupitres in contatto con i lieviti per almeno 9 mesi nelle cantine sotterranee di Codorníu a una temperatura costante di 15 °C. Dopo questo periodo, si passa al rimestamento (decantazione delle bottiglie per facilitare l'agglutinazione e la successiva eliminazione dei sedimenti) e alla sboccatura, momento in cui vengono rimossi i sedimenti depositati dopo la seconda fermentazione. Successivamente viene dosata una quantità di liquore d'expédition che determinerà il contenuto di zuccheri residui del cava, in questa cantina 9 grammi di zucchero residuo per litro ("dosage" brut)
Imbottigliamento
Con un tappo di sughero.