Descrizione

L'Escolladero prende il nome da "escollo", che in spagnolo significa scoglio, perché arrivare ai suoi vigneti è davvero difficile. Questi si trovano nel comune di Baños de Ebro, nella provincia di Álava, dove il vino è una tradizione. Ti trovi davanti a un vino potente ma allo stesso tempo raffinato ed elegante

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2023
Alcool
14.0% vol.
Produzione
1.000 bottiglie.
Sottozona
Rioja Alavesa.
Varietà
85% Tempranillo, 15% Graciano
Origine
Rioja

Degustazione

Profumo
Complesso, con aromi di frutti di bosco e spezie.
Bocca
Passaggio potente, molto raffinato ed elegante. Tannini delicati.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Paraje El Meadero
Descrizione
Vigneto situata nel paese di Ábalos, a 630 metri di altitudine, in un luogo di difficile accesso verso la Sierra di Cantabria. Conduzione in alberello. Esposizione est-ovest. Viticoltura biologica.
Età
Vigneti piantati nel 1950.
Suolo
Argilloso-calcareo.
Clima
Atlantico con influenze mediterranee.
Raccolto
Vendemmia manuale fatta da gente esperta che fa una selezione manuale vite per vite.
Vinificazione
Trasporto in casse da 20 kg. Diraspato a mano con selezione acino per acino per poi essere messo a macerare per gravità in microdeposito da 2.000 kg. Pigiatura e follatura ogni giorno. Fermentazione malolattica spontanea in fusti di rovere francese da 600 litri.
Invecchiamento
Invecchiamento di circa 16 mesi in botti di rovere da 600 litri.
Imbottigliamento
Nel dicembre 2024, dopo una leggera filtrazione e senza stabilizzazione.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2023 El Escolladero, like its siblings, carries lieu-dit information on its label. It's from the lieu-dit of El Meadero (which doesn't sound that nice in Spanish), a 0.95-hectare plot on clay and limestone soils in the village of Ábalos that was planted in 1950 at 660 meters above sea level. It's a little backward and with the seriousness that I noticed in all the 2023s. It's 80% Tempranillo and 20% Graciano (all the wines seem to have more Graciano this year) that ripened to 14.1% alcohol but keeping a pH of 3.42, delivering a powerful and elegant wine. It's juicy, round and young, with abundant, very chalky tannins. The destemmed but uncrushed grapes fermented with indigenous yeasts and matured in 600-liter oak foudres for 12 months. 1,300 bottles were filled in December 2024. - Luis Gutiérrez.