Descrizione

Campo Elíseo è il risultato della collaborazione nel 2000 tra Jacques e François Lurton con Michel e Dany Rolland. Questo vino rosso della D.O. Toro ha sempre ricevuto grandi complimenti dalla critica specializzata di tutto il mondo sin dalla sua prima annata nel 2001. È fatto con vecchi vigneti della varietà Tinta de Toro, che danno un vino intenso, lungo e profondo, dove si sente tutta la forza della terra di Toro, ma con una delicatezza che ricorda i grandi vini francesi

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2015
Alcool
15.0% vol.
Varietà
100% Tinta de Toro
Origine
Toro

Degustazione

Vista
Colore scuro intenso.
Profumo
Concentrazione piacevole con aromi di ribes nero e mora.
Bocca
Bella intensità, tensione, volume e acidità. I sapori di ribes nero e bacche nere sono equilibrati e tostati, con delicate note di cioccolato. Tannini decisi e un tocco granuloso definiscono il finale.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 16 e i 18 °C.
Abbinamento
Agnello arrosto, carne di manzo in salsa, torta al cioccolato.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti selezionati da viticoltori della zona, situati nei terreni più aridi e a maturazione più tardiva.
Età
50 anni.
Suolo
Ferruginoso e sabbioso-limoso con tanti ciottoli in superficie.
Clima
Dopo un inverno tranquillo, la primavera è arrivata con meno pioggia del solito, ma la germogliazione è comunque iniziata a metà aprile, come al solito. Il mese di maggio è passato senza gelate, che sono il rischio più grande per la resa. Le temperature più alte del solito in primavera hanno aiutato a tenere lontane le malattie. La fioritura è andata bene, ma l'estate è rimasta secca, quindi in generale l'uva era più piccola.
Rendimento
20 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in piccole cassette.
Vinificazione
Due processi principali di vinificazione: integrale, dopo la selezione in tavola le bacche vanno in barrique nuove di rovere francese per la fermentazione, e prefermentazione: macerazione a freddo a 6 °C per quattro-cinque giorni in vasche di cemento, seguita da una fermentazione alcolica tradizionale con pompaggio per l'estrazione. Una volta completata la fermentazione e dopo aver assaggiato il risultato, il vino viene lasciato macerare per circa tre settimane per estrarre i tannini e ottenere una struttura fine. Malolattica in barrique di rovere francese. Lieviti indigeni.
Invecchiamento
Invecchiamento tra i 16 e i 18 mesi in botti di rovere. Riproduzione separata per appezzamenti fino alla fine dell'invecchiamento.

Recensioni degli esperti

James Sukling:

Very impressive polish and depth to this highly tuned wine. Ample, rich dark berries and a ripe-plum core fully soak the palate in flavor. Tar and coffee, too. Smoothly refined and long tannins sit ripe and suave. Lots of wood, but it shows complexity and beauty. Drink now, but it’s going to be even better in 2022 and onwards.

Wine Enthusiast:

Deep garnet to the eye, this wine has a bouquet of black currant, plum and dark chocolate. It fills the mouth with flavors of blackberry, strawberry, violet, toffee and holiday baking spices set among opulent tannins. Spice notes are diminished by the return of bright fruit on the close.