Descrizione

Can Sala è il Cava del Cru Calificado di Freixenet. È un debito storico di José Ferrer Sala con i suoi antenati. Can Sala è il posto dove i suoi genitori e nonni hanno fatto le prime bottiglie di Freixenet più di 100 anni fa. La nuova cantina conserva il meglio di ogni epoca, come il torchio verticale del 1900 con una resa molto bassa che dà origine a un mosto di massima qualità. Microfermentazioni e un invecchiamento di 7 anni con successiva sboccatura manuale danno vita a un cava Brut Nature lungo e complesso, molto raffinato e con sentori di composta, miele e frutta matura.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Cava
Annata
2008
Alcool
12.5% vol.
Varietà
Parellada, Xarello
Origine
Cava

Degustazione

Vista
Colore giallo intenso. Bollicine super fini con un perlage delicato e persistente.
Profumo
Aromi di frutta secca e tostata che si armonizzano con composte, miele e frutta matura, con un tocco di pesca. Note di vaniglia. Ricorda il pane appena sfornato e i dolci da forno.
Bocca
Ampio al palato, con bollicine perfettamente integrate. È un cava lungo, molto piacevole da bere, con corpo.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
L'uva viene da viti super selezionate della tenuta di famiglia a Sant Quintí de Mediona.
Suolo
Calcareo.
Vinificazione
La vendemmia è fatta a mano e l'uva viene portata al torchio originale della cantina (che risale al 1900), dove con una resa del 50% si ottiene un mosto di altissima qualità. Tutto il processo avviene per gravità, senza pompe, filtri o tubature, perché solo così si rispettano le caratteristiche originali. Una volta ottenuto il mosto fiore, si procede alla mini fermentazione, separata per varietà in serbatoi da 4.000 litri per avere un controllo completo dei vini provenienti da ogni parcella e ottenere così il coupage ideale.
Invecchiamento
Invecchiamento in cantina per 7 anni, con fermentazione in bottiglie tappate con tappi di sughero. Una volta finito l'invecchiamento, le bottiglie vengono messe su dei pupitres e una mano esperta rimesta la bottiglia per portare i sedimenti verso il collo. Infine, il degüelle viene fatto a mano con il metodo "bolea".