Descrizione

Cantayano è il nome del figlio di Isaac Cantalapiedra: Manuel Cantalapiedra Moyano. Una vera e propria dichiarazione d'intenti: Verdejo a La Seca (Valladolid) con affinamento sui lieviti e controetichetta IGP Castilla y León. Questo monovarietale sorprende e si distingue per la sua versatilità, abbinandosi bene con un sacco di piatti. Una bella sorpresa nel mondo dei verdejo.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Bianco
Annata
2024
Alcool
13.0% vol.
Produzione
50.000 bottiglie
Varietà
100% Verdejo
Origine
IGP Castilla y León
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Profumo
Aromi erbacei di erba appena tagliata e finocchio.
Bocca
Note medicinali e balsamiche, con un gusto morbido e un finale delicato
Temperatura di servizio
Tra i 9 e i 12 °C.
Consumo
Fino al 2029, se tutto va bene.

Vigna e preparazione

Descrizione
Diversi appezzamenti di proprietà nel comune di La Seca, a 750 metri di altitudine. Viticoltura biologica.
Età
Tra i 20 e i 35 anni.
Suolo
Terreno franco-sabbioso e sottosuolo argilloso-calcareo. Strato di ciottoli.
Clima
Mediterraneo con un po' di influenza continentale.
Raccolto
Vendemmiare fatto a mano.
Vinificazione
In cantine, l'uva è stata diraspata e pressata senza macerazione. Poi è stata fatta la fermentazione in acciaio inox a una temperatura di 20 °C per 20-25 giorni. È stata fatta la fermentazione malolattica.
Invecchiamento
Affinamento sui lieviti senza rimestamento per 7 mesi, il 10% del vino in botti di rovere francese e il resto in deposito di acciaio inox.
Imbottigliamento
Chiarificato con bentonite e imbottigliato senza filtro nell'aprile 2025.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The extremely young 2024 Cantayano was bottled less than one month before I tasted it. This was produced with Verdejo grapes from different plots in the village of La Seca, mostly in the lieu-dit of San Martín (now mentioned on the label) searching for the varietal profile without makeup, showing the climate and soils. The juice from the full clusters was let to settle and fermented at 20 degrees Celsius in stainless steel tanks, and only 10% of the volume spent seven months in French oak barrels while the rest was in stainless steel. It's from a cooler year with good yields, and the wines are more agile, with less weight and alcohol. It comes in at 13% alcohol, with a pH of 3.23 and 5.4 grams of acidity. It's primary and has herbal aromas and notes of freshly cut grass and fennel, with some medicinal/balsamic undertones and a gentle palate with a tender finish. The wines seem to be gaining in character every year, denoting a project on its way up. 50,000 bottles produced. It was bottled in April 2025.