Descrizione

Imponente, generoso e raffinato. Così si presenta il Brut Millésime 2013 di Charles Heidsieck, nato dai vigneti grand cru e premier cru della Côte des Blancs e della Montagne de Reims. L'annata 2013 è stata

un

po' fuori dal comune a causa del tempo pieno di contrasti, mostrando, secondo le parole della maison stessa , un "DNA unico, caratterizzato da generosità, una texture ricca" e "una freschezza eccezionale che corona l'armonia del vino"

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Champagne
Annata
2013
Alcool
12.0% vol.
Varietà
57% Pinot noir, 43% Chardonnay
Origine
Champagne

Degustazione

Vista
Di un bel colore dorato con riflessi verdognoli, accentuati da un'effervescenza delicata e dinamica.
Profumo
Inizia con note intense tostate e affumicate insieme a frutta matura. Roteando il calice, acquista una dimensione più corposa con sentori di albicocca e pesca di vigna. La concentrazione aromatica, dovuta a un'ondata di caldo di diverse settimane, ricorda il sole estivo.
Bocca
L'attacco è intenso e deciso. La consistenza cremosa, il croccante fruttato e le note speziate di cannella, liquirizia e pepe sono il segno distintivo dello stile della cantina.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Abbinamento
Perfetto con gamberi in tempura, piccione e noci e pinoli o pollo "katsu" con asparagi verdi arrostiti e un tocco di aceto balsamico invecchiato.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti sparsi in 10 Grands e Premiers Crus, cioè Le Mesnil-sur-Oger, Aÿ, Vertus, Avize, Tauxières, Ambonnay, Avenay, Bouzy, Louvois e Oger.
Clima
Continental. Dopo un inverno e una primavera super freddi, senza gelate che si facessero sentire, le brevi ondate di caldo estivo hanno portato a una maturazione fenolica che, anche se un po' in ritardo, è stata molto più alta del solito. Per fortuna, le piogge durante la vendemmia sono arrivate al momento giusto per bilanciare la maturazione super intensa. Di conseguenza, i mosti di questa annata 2013 erano corposi e strutturati.
Raccolto
Vendemmia manuale. Le condizioni quasi autunnali alla fine del processo di maturazione hanno ritardato la vendemmia fino a metà settembre, e in alcuni posti addirittura all'inizio di ottobre, che è davvero tardi se paragonato alle vendemmie degli ultimi anni in Champagne.
Vinificazione
Tradizionale secondo il metodo "champenoise".
Invecchiamento
Invecchiamento di oltre 6 anni con fecce nelle cave di gesso millenarie dove si trovano i pupitres della cantina. Il dosaggio è di 9 grammi di zucchero per litro (brut).

Recensioni degli esperti

James Suckling:

A very striking nose with Reine Claude plums, old-fashioned apple varieties and some Nordic herbs. Structured and crisp with a very firm core, the finish driving and full of energy. Rich long finish with a chalky core. 60% pinot noir and 40% chardonnay, the make up of the blend very unconventional for this house. Drink or hold.

The Wine Advocate:

The bouquet of the 2013 Brut Millésimé is compellingly fresh and minty, complicated by notes of white fruit—notably pear and apple—citrus and gentle spices, as well as a light touch of smoke. With aeration, elegant pastry notes come to the fore. On the palate, this is a structured, tension-filled but airborne Champagne with racy acidity, fleshy and charming texture and a long, penetrating finish. It should age well over the next eight to 10 years. Disgorged in 2022 with nine grams per liter, this is a blend of 57% Pinot Noir and 43% Chardonnay.

Decanter:

Ripe aromas of pear cordial, lemon peel and nuances of delicate butter croissant undertones. Vibrant acidity on the palate.