Foto di Charles Heidsieck
Posizione e altri dati di interesse
Champagne Charles Heidsieck
12 Allée du Vignoble
51100 Reims
Francia
Anno di fondazione
1851
Superficie totale del vigneto
60 ha.
Chiuso per lavori di miglioramento. Torneremo nel 2026
Chiuso per lavori di miglioramento. Torneremo nel 2026
Questa cantina, una delle più importanti e rinomate della Champagne, esiste grazie all'intuizione di un uomo che si è fatto da sé e che ha voluto far conoscere i suoi champagne in tutto il mondo.
A più di un secolo e mezzo dalla sua fondazione, si può dire che questa casa emblematica ha più che raggiunto gli obiettivi del suo findatore, Charles Heidseick. Addirittura, la cantina sotterranea in cui invecchiano i vini è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 2015.
Heidsieck crebbe circondato da vigneti nella zona di Reims, il cuore della regione dello Champagne, con il sogno di intraprendere una carriera nel settore dello champagne. Fu così che, nel 1851, a soli 29 anni, si fece coraggio e costruì una magnifica cantina. Solo pochi anni dopo, nel 1867, acquisì delle cantine sotterranee in gesso risalenti al III secolo per l'invecchiamento dei suoi vini.
Questo enologo visionario si rese ben presto conto che era difficile incrementare le vendite nel suo paese a causa della saturazione del mercato dello champagne, e non esitò ad aprire un mercato negli Stati Uniti dopo solo un anno dall'avvio della cantina. Divenne così la prima azienda vinicola a esportare champagne in America.
Dopo il successo americano, Heidsieck aprì in Europa due nuovi mercati, quello belga e quello britannico, spinto dai riconoscimenti ottenuti alle recenti Esposizioni Universali.
Ma come sono gli spumanti di questa leggendaria casa? In una parola, unici! Vengono realizzati con le varietà tipiche della zona, Chardonnay, Pinot nero e Meunier, e secondo il metodo tradizionale, ma in modo diverso da tutti gli altri.
Più tempo per la maturazione e l'invecchiamento: lo champagne sarà venduto solo quando lo Chef de Cave lo reputerà pronto, senza fretta di lanciarlo sul mercato.
I vini d'annata vengono assemblati con vini di riserva, come si è sempre fatto per lo Champagne, ma con una percentuale di molto maggiore: la percentuale di vini di riserva arriva fino al 40% dell'assemblaggio finale. E l'invecchiamento supera a volte i 10 anni.
I vigneti di proprietà dell'azienda si estendono per circa 60 ettari nelle zone dell'Aube e della Marna. Inoltre, esistono accordi con viticoltori e cooperative della Champagne, che seguono le linee guida tecniche dell'azienda e forniscono vini per ogni annata.
Il risultato di tutto questo lavoro sono champagne eleganti ed equilibrati, per i quali il tempo è un ingrediente essenziale. In fase di degustazione, ci regalano una sensazione di pienezza e corposità che pochi spumanti sanno raggiungere.
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati