Descrizione

Vintae firma questo vino rosso unico, che viene dal microappezzamento Riojanda, di appena 0,2 ettari. Si trova in un posto da sogno: tra l'Alto Narejilla e la Sonsierra. Il Tempranillo, insieme ad altre varietà autoctone e alcune ancora da identificare, è il protagonista di questo vino che si presenta molto complesso, con note di frutta rossa matura, pepe e liquirizia.&nbsp

Dettagli del prodotto

Il produttore
Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
14.0% vol.
Produzione
782 bottiglie
Varietà
95% Tempranillo, 5% Graciano, Mazuelo, Otras
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Tonalità molto intensa, con riflessi violacei sul bordo e grande limpidezza.
Profumo
Si nota l'esuberanza della frutta e la piena maturità, molto pulita, dove i frutti neri si combinano con quelli rossi. Ci sono note speziate, dove spiccano il pepe nero e la liquirizia. Sul fondo si sentono le note dell'invecchiamento, con toni di vaniglia e cacao, insieme a sentori di tabacco secco e foglie secche.
Bocca
Molto ampio e di grande volume, con un ingresso molto piacevole. È un vino che avvolge i sensi durante tutto il suo percorso in bocca. Ha anche una buona struttura, tipica della varietà Tempranillo, ma con quel carattere vellutato così caratteristico della Sonsierra, che genera sensazioni tattili molto piacevoli ed eleganti. È un vino dove prevalgono l'equilibrio, la morbidezza e le sensazioni di pienezza.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Situato a Navaridas, a 535 metri di altitudine.
Dimensioni
0,2 ettari.
Età
Piantato nel 1920.
Suolo
Argilla calcarea.
Clima
Dopo un inverno secco e insolitamente caldo, la germogliazione è iniziata prima del solito, ma a marzo è arrivato un periodo molto umido che è durato fino all'estate. C'è stata molta pressione da parte delle malattie fungine, soprattutto con la viticoltura biologica. Da luglio in poi il clima è stato favorevole e la vendemmia è stata di ottima qualità.
Rendimento
Meno di 1 chilogrammo per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale il 2 ottobre 2020.
Vinificazione
Una volta arrivato in cantina, l'uva viene diraspato senza essere pigiato e inizia una fermentazione alcolica spontanea con i lieviti naturali dell'uva in tini di legno. Dopo la fermentazione, passa in barrique nuove di rovere francese da 500 litri, dove avviene la fermentazione malolattica e poi l'affinamento.
Invecchiamento
Affinamento per 18 mesi in botti di rovere francese.

Recensioni degli esperti

Tim Atkin:

Planted in 1902 in Navaridas, this amazing vineyard is home to ten different varieties, both white and red, of which Tempranillo is the most important. Stylish, focused and concentrated, with some pepper spice from 15% whole bunches, savoury tannins, some subtle new oak spices and notes of strawberry, pomegranate and orange zest. 2024-32