Descrizione

Legaris Roble è un vino che ha un'intensità aromatica pazzesca e cerca di far risaltare tutta la tipicità del vitigno Tinto fino. Fatto con l'uva dei nostri vigneti e di fornitori controllati, ha un leggero sentore di vaniglia e cocco grazie a un breve passaggio in rovere americano che gli dà anche un po' di struttura. Insomma, è un vino rosso giovane, fruttato, goloso e facile da bere. Disponibile in formato da 1,5 litri

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso - Giovane
Annata
2023
Alcool
14.0% vol.
Varietà
100% Tinto fino
Origine
Ribera del Duero

Degustazione

Vista
Colore rosso porpora intenso con sfumature violacee.
Profumo
Gli aromi di frutta nera che riflettono la tipicità dell'uva sono i più forti e si completano con le sottili note tostate che gli dà il tempo in botte.
Bocca
Gentile, equilibrata, fresca e rotonda.
Temperatura di servizio
Tra i 14 e i 16 °C.
Consumo
Fino al 2027 circa, se conservato in ottime condizioni.
Abbinamento
Carni bianche, pasta, insalate, tapas e formaggi freschi.

Vigna e preparazione

Descrizione
Uve selezionate provenienti dai vigneti di Legaris e da fornitori di fiducia, i cui vigneti vengono monitorati costantemente.
Suolo
Alluvionale, ghiaioso e franco-sabbioso.
Clima
Le gelate invernali più intense non sono arrivate fino a gennaio, anche se in quel mese e in febbraio le temperature sono scese sotto lo zero quasi tutte le notti. Anche in aprile le gelate notturne sono state intense e quelle più tardive hanno danneggiato alcune gemme. In giugno, luglio e agosto le temperature medie sono tornate più alte del solito. Per quanto riguarda le precipitazioni, nei mesi di novembre e dicembre sono state abbondanti nella Ribera del Duero, anche se il periodo da allora fino a giugno è stato in generale molto secco. Nei vini rossi dell'annata 2023, il fatto di non aver raggiunto gradazioni alcoliche elevate permetterà loro di esprimere meglio il loro potenziale aromatico. Inoltre, troveremo una buona struttura e complessità grazie al raggiungimento di elevati indici di maturità fenolica che fanno presagire lunghi invecchiamenti.
Raccolto
Come ormai è diventata abitudine negli ultimi anni, la vendemmia è stata molto precoce, iniziando precisamente il 20 settembre con il Tinto fino nella tenuta di Curiel de Duero (Valladolid) e terminando il 10 ottobre.
Vinificazione
L'uva è stata diraspata e trasferita quasi intera nei serbatoi. Dopo una macerazione prefermentativa a freddo di 48 ore, la fermentazione alcolica è avvenuta a 26 °C per preservare gli aromi varietali. La macerazione è durata in totale 10-12 giorni. Successivamente il vino ha fatto spontaneamente la fermentazione malolattica in depositi di acciaio inox.
Invecchiamento
Invecchiamento di 3 mesi in botti di rovere americano.
Imbottigliamento
È stato fatto dopo una leggera chiarificazione e la filtrazione finale del vino.