Descrizione

Il vino Toro della famiglia Álvarez, che ha in mano Vega Sicilia, è uno dei vini più accessibili di questo famoso gruppo vinicolo. L'annata 2016 ha un equilibrio molto elegante, fresco e setoso, ma allo stesso tempo preciso. Frutto di una delle vendemmie più lunghe nella storia delle Cantine, a causa delle condizioni climatiche, questa annata ha permesso una maggiore estrazione durante la fase di fermentazione.&nbsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2016
Alcool
14.5% vol.
Produzione
230.032 bottiglie bordolesi
Varietà
100% Tinta de Toro
Altri formati disponibili:
Origine
Toro

Degustazione

Vista
Colore ciliegia scuro.
Profumo
Franca ed espressiva, con aromi dominanti di frutta nera, tostato, spezie e cacao pregiato.
Bocca
Gustoso e tostato, spiccano i suoi tannini maturi e la sua caratteristica delicata acidità.
Temperatura di servizio
16 °C.
Consumo
Buono fino al 2031 circa se tenuto in buone condizioni.
Abbinamento
Grazie alla sua concentrazione e alla sua struttura fantastica, si abbina benissimo con filetti e altre carni di manzo alla griglia, agnello, stufati di verdure, piatti come la fabada asturiana, lo zancarrón e i cocidos montanari, castigliani o madrileni.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti situati nella località di San Román de Hornija e Pedrosa del Rey (Valladolid), a 700 metri di altitudine.
Dimensioni
98 ettari.
Età
32 anni.
Suolo
Di composizione complessa. La sua caratteristica principale è la grande quantità di ciottoli presenti.
Clima
Le piogge scarse, sotto la media; niente gelate forti durante la fase di riposo vegetativo e le alte temperature estive, sia di giorno che di notte, hanno fatto sì che la maturazione non fosse uniforme, con una maturazione alcolica più avanzata rispetto a quella fenolica. Questa situazione si è sistemata grazie a un bel calo delle temperature a metà settembre.
Rendimento
Tra i 4.000 e i 4.500 chili per ettaro.
Raccolto
Vendemmiare fatto a mano in cassette da 12 chili tra il 13 settembre e il 7 ottobre.
Invecchiamento
12 mesi in botti di rovere francese e americano. L'invecchiamento avviene in botti di rovere francese (l'80% nuove) e americano (il 25% del totale)
Imbottigliamento
Nel maggio 2018.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2016 Pintia comes from a cooler but drier vintage, and the wine has a little less alcohol and more freshness. It fermented in oak vats and matured in mostly new and mostly French oak, but this year they used a little more American oak with the idea to increase density. 2016 was an atypical year in Toro; they had plenty of time to pick the grapes with lower alcohol and wines with more elegance. This is clearly a more elegant vintage than 2015. The wine has some notes that took me to the Northern Rhône, and the oak is neatly integrated—it seems to get better integrated in cooler years. There is a mix of black and red fruit that denotes good freshness. The palate is medium-bodied, with a distinct lack of rusticity and density, and it's more fluid. It has abundant, chalky and fine-grained tannins and a supple, long and dry finish. 230,032 bottles, 6,517 magnums and some larger formats were produced. It was bottled in May 2018.

James Suckling:

Blueberry, lavender and some vanilla and cedar character. It’s medium-bodied with round tannins and a flavorful finish. Nice, creamy texture. It finishes reserved, polished and complex. So drinkable now, but one of the cellar as well.