Descrizione

Roda I è fatto con vini che vengono da parcelle dove le uve hanno note minerali, balsamiche e di frutta nera. È un vino complesso che lascia un gusto di frutta e freschezza che ti fa venire voglia di continuare a berlo. Qui lo trovi in bottiglie da 1,5 litri.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso - Reserva
Annata
2019
Alcool
14.5% vol.
Varietà
95% Tempranillo, 5% Graciano
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Vino intenso e brillante, di tonalità alta, con fondo rosso ciliegia e ribete rosso.
Profumo
Intenso ed elegante, con note di frutti rossi e neri (prugne e ciliegie fresche). Ci sono spezie dolci e raffinate come cannella e chiodi di garofano.
Bocca
Fresco e avvolgente, molto fruttato con un retrogusto di ciliegia. I tannini sono delicati e setosi con un finale lungo e persistente.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a una temperatura tra i 16 e i 18 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto con allevamento in alberello a Haro e nei paesi vicini.
Età
Più di 30 anni.
Clima
Il 2018 è stato un anno super piovoso, ma l'inverno è stato secchissimo e senza freddo. La vigna è germogliata senza piangere e in modo molto timido alla fine di marzo. A Pasqua ha piovuto 30/40 mm, cambiando la situazione. Nonostante la siccità, la vigna sta dando buoni frutti, con un raccolto abbondante. La fioritura è arrivata nei tempi normali, intorno al 10 giugno. La siccità è continuata con temperature che andavano su e giù. L'anno era molto secco, ma la vegetazione era in ottime condizioni. L'allegagione è stata irregolare e il raccolto è stato molto ridotto. Dopo l'ondata di caldo ci sono state alcune piogge di poca importanza. L'episodio di caldo si è ripetuto alla fine di luglio con temperature intorno ai 37 gradi per altri quattro giorni. A Santiago, il 25 luglio, si vedeva già l'invaiatura. Sembrava incredibile che la vigna fosse in buone condizioni dopo le due ondate di caldo. C'era poca uva nel vigneto. Il 1° agosto sono caduti 40 mm di pioggia a Haro. La maturazione è stata eccellente e il raccolto è stato magnifico in termini di qualità, ma scarso in termini di produzione. Un'annata eccellente con 506 mm di precipitazioni.
Vinificazione
La fermentazione alcolica avviene in tini di rovere a temperatura controllata.
Invecchiamento
Invecchiamento di 16 mesi in botti di rovere francese, 50% nuove e 50% di un vino.
Imbottigliamento
Fatto dopo che si è sistemato in modo naturale e chiarificato con albume d'uovo. Il vino resta in cantina per 20 mesi prima di arrivare sul mercato.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

in the 2019 Roda I, I found notes that I had found in many 2019s—ripe black fruit, an earthy touch and a touch of dark spices. It's medium to full-bodied, combining power, concentration, ripeness and elegance in a clean and modern style. It matured in French oak barrels, 50% of them new, but it’s not really noticeable, for 16 months. 128,034 bottles produced. It was bottled in July 2022.

James Suckling:

Immense depth and exuberance here. Fine spices, dark plums, fresh blackberries, blueberries, graphite and crushed stones. Naturally concentrated, broad, vertical and full-bodied, but still fluid and linear. Crumbled, dusty tannins grow on the palate, leading it to a juicy, tightly wound finish that goes on and on. One of the best Roda I? Drinkable now upon decanting, but much better from 2025.

Tim Atkin:

Roda I uses grapes from bush vines that are over 30 years' old, partnering Tempranillo with 12% Graciano. Showing a little bit of the heat of the vintage, it's a bold, structured, high-toned red with well-handled 50% new oak, top notes of liquorice and Mediterranean herbs and flavours of mulberry, fig and bramble. 2025-32