Descrizione

Santiago Ruiz è uno di quei vini che non possono sfuggire all'attenzione di chiunque ami i bianchi galiziani. Ha una personalità unica grazie alla combinazione di viti autoctone nello stile dei migliori vini di O Rosal. Viene fatto seguendo la filosofia di Santiago Ruiz, il fondatore delle Cantine, fino a ottenere un bianco con un'eccellente ricchezza aromatica e corposità.

Come curiosità, più di 50 anni fa, sua figlia maggiore Isabel ha celebrato il suo matrimonio nella tenuta di famiglia. Per aiutare gli invitati a raggiungere le Cantine di San Miguel de Tabagón, ha deciso di disegnare una mappa. Suo padre è rimasto così colpito da questo pensiero per gli invitati che è arrivato fino ai giorni nostri come etichetta del suo albariño più emblematico.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Bianco
Annata
2024
Alcool
12.5% vol.
Sottozona
O Rosal.
Varietà
81% Albariño, 5,5% Caiño blanco, 5% Treixadura, 4,5% Godello, 4% Loureiro
Origine
Rías Baixas

Degustazione

Vista
Pulito e brillante con riflessi paglierini.
Profumo
Franco e molto complesso, con aromi floreali tipici del vitigno. Note fruttate e minerali.
Bocca
Complesso, corposo, elegante e ben equilibrato. Attacco goloso e freschezza super piacevole.
Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C.
Abbinamento
Perfetto non solo con i piatti tipici della cucina galiziana, pesce e frutti di mare, ma anche con risotti, cucina asiatica, carni bianche, foie gras o dolci leggeri.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto a cordone a Tomiño, vicino alla foce del fiume Miño, a un'altitudine di 50-75 metri sul livello del mare e con esposizione a sud.
Dimensioni
44 ettari.
Età
Vite tra i 15 e i 20 anni.
Suolo
Terreni alluvionali franco-sabbiosi con base di roccia granitica.
Clima
Il tempo durante il ciclo di questa annata 2024 è iniziato con un sacco di pioggia. La primavera è stata mite, con temperature calde e forti piogge che hanno causato un'epidemia di peronospora, che però è stata subito controllata. L'estate è stata calda e con poche precipitazioni.
Rendimento
Da 3.500 a 5.000 chili per ettaro.
Raccolto
Vendemmiare manuale per varietà in cassette da 20 kg, iniziata il 28 agosto con la raccolta dell'Albariño e finita il 25 settembre. È stata la più lunga nella storia delle Cantine.
Vinificazione
Selezione delle uve su tavoli all'entrata in cantina. Fermentazione separata di ogni varietà a temperatura controllata in deposito di acciaio inox per 21 giorni.
Invecchiamento
Dopo la fermentazione, il vino viene lasciato maturare per 4 mesi sui lieviti prima di fare il "coupage" finale, che cerca di mantenere lo spirito originale di Santiago Ruiz.