Descrizione

La cura di ogni dettaglio caratterizza tutto il processo di produzione di questo vino rosso di Mendoza, dal lavoro in vigna, adattato a ciascuna delle tre varietà che lo compongono, alla scelta delle botti, delle dimensioni e dei tipi di rovere utilizzati per l'invecchiamento. Classico e moderno allo stesso tempo, è un vino che cresce nel tempo e nel calice

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.9% vol.
Varietà
65% Malbec, 24% Cabernet sauvignon, 11% Tannat
Origine
Mendoza

Degustazione

Vista
Colore rosso intenso e profondo.
Profumo
Aromi di frutti rossi come prugna e marmellata di fragole. Con il tempo si sentono aromi di menta, noce moscata e pepe.
Bocca
Si fa notare per la sua ampiezza con note speziate che vengono dal Cabernet Sauvignon, con tannini delicati e un buon equilibrio di acidità dato dal Tannat. Il finale è lungo, dove si sente la complessità data dai tre vitigni usati e tutti i dettagli dell'invecchiamento.
Temperatura di servizio
16 °C.
Consumo
Fino al 2032 circa, se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Carni arrosto, formaggi stagionati e stufati molto saporiti.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti piantati a un'altitudine tra i 1.050 e i 1.310 metri sul livello del mare, sparsi in diverse zone di Mendoza: Agrelo (Luján de Cuyo), Gualtallary, Altamira, Los Chacayes (valle di Uco) e Vistalba.
Suolo
Ad Agrelo, alluvionale, con sabbia e limo e un po' di pietra in profondità; a Gualtallary e Los Chacayese, alluvionale; e a Vistalba, franco-sabbioso.
Clima
Il tempo durante il ciclo dell'annata 2022 è stato caratterizzato da mesi di settembre e ottobre completamente secchi, proprio quando i vigneti stavano germogliando. A questo si è aggiunta una gelata il 3 ottobre che ha colpito in parte i raccolti di gran parte dei vigneti della provincia. Anche novembre è stato secco, ma da dicembre il tempo è cambiato, con temperature medie alte e piogge frequenti, che sono continuate anche a gennaio e febbraio. Le condizioni climatiche hanno ridotto le rese, ma hanno dato ai vini un'ottima concentrazione naturale e un buon equilibrio.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 20 chili, con selezione dei grappoli già in vigna.
Vinificazione
Il 50% dei mosti passa attraverso una macerazione a freddo pre-fermentativa a 5 °C per 7-10 giorni, per poi passare alla fermentazione a 28 °C con lieviti selezionati. Per il restante 50%, si fanno più di 50 microvinificazioni: con grappolo intero, cofermentazioni di diverse varietà, diversi momenti di maturazione, diversi terroir, in diversi tipi di recipienti, a chicco intero, con diverse rese, temperature, ecc.
Invecchiamento
Tutti i vini sono identificati per lotti e tenuti separati in botti di rovere francese o americano e in tini di rovere francese. Il passaggio in legno dura 18 mesi e, una volta fatto il blend perfetto, il vino continua a maturare in bottiglia per 6-12 mesi prima di essere lanciato sul mercato.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Hazelnuts, chocolate and plenty of ripe, fresh blackberries and some roasted olives on the nose. The full-bodied palate shows a slew of dusty tannins that are well structured and pretty long. Malbec, cabernet sauvignon and tannat. Drink from 2025. (Zekun Shuai)

Decanter:

Charming nose showing dark plums, blackberries and red currant, with hints of wet leaves and black pepper. Soft and fluid. (Medalla de plata en los Decanter World Wine Awards).