Descrizione

Dalla sottozona dell'Ulla, la più interna della D.O. Rías Baixas, arriva questo albariño di Agedas Castro Brey, con il valore aggiunto di un invecchiamento di 6 mesi in botti di rovere francese. Il suo passaggio in legno conferisce a questo bianco di produzione limitatissima un leggero aroma affumicato al naso e un tocco speziato in bocca. Speciale.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2023
Alcool
12.5% vol.
Produzione
1.333 bottiglie
Sottozona
Ulla
Varietà
100% Albariño
Origine
Rías Baixas

Degustazione

Vista
Colore giallo pallido, limpido e brillante.
Profumo
Dominano gli aromi di fiori bianchi e frutta a nocciolo con sentori affumicati dati dal suo delicato invecchiamento in legno.
Bocca
Equilibrato, con una buona acidità, fresco, salino e cremoso. Finale lungo, con note speziate.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 9 e i 12 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti piantati nella tenuta di Fornotilleiro, nel comune di Camanzo, nella provincia di Pontevedra, con esposizione a sud-est.
Dimensioni
8 ettari.
Età
Viti di circa 50 anni.
Suolo
Terreno argilloso di roccia granitica, pieno di ferro e quarzo.
Clima
Il ciclo del 2023 è iniziato con una primavera instabile, con aprile caratterizzato da temperature minime elevate e precipitazioni abbondanti. Maggio è stato altalenante, con una prima metà caratterizzata da forti piogge e temperature basse e una seconda metà con tempo asciutto e temperature elevate. L'estate è iniziata con periodi caldi e temporaleschi, con temperature basse, ma con un mese di luglio molto caldo e secco e un agosto molto variabile, con temperature molto calde nella prima settimana e poi forti piogge e calo delle temperature, e inizio settembre con temperature elevate e tempo caldo durante tutta la vendemmia.
Raccolto
Selezione manuale dei grappoli durante la vendemmia, che si è svolta il 12 settembre. In cassette da 18 chilogrammi.
Vinificazione
Diraspato. Pressatura lunga e delicata con bassa resa di mosto. Fermentazione a temperatura controllata in depositi di acciaio inox con le fecce per 3 mesi.
Invecchiamento
6 mesi in barrique di rovere francese di quarto passaggio. Dopo è rimasto in cantina fino all'imbottigliamento.
Imbottigliamento
Il 25 ottobre 2024.