Descrizione

Tomás Postigo è stata la prima cantina in Spagna a vendere un vino fatto in botti di rebollo ( Quercus pyrenaica), il vero rovere autoctono spagnolo. La selezione caratterizza l'intensa concezione di questo vino rosso della Ribera, nato da uve Tinto fino, Cabernet sauvignon, Merlot e Malbec provenienti da ben 37 appezzamenti distribuiti in 15 comuni diversi della D.O. Al termine dell'affinamento di 12 mesi in botti di rovere Quercus Pyrenaicaprovenienti da diverse foreste , sono stati ottenuti 35 vini diversi, a seconda dell'origine dell'uva e del tipo di botte. Questo vino corposo, saporito e con tannini maturi e dolci è il coupage finale di tutti questi vini. Presentato in formato da 1,5 litri e astuccio in legno.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2018
Alcool
15.0% vol.
Produzione
1.587 bottiglie
Varietà
Tinto fino, Cabernet sauvignon, Merlot, Malbec
Origine
Ribera del Duero

Degustazione

Vista
Colore rosso ciliegia con riflessi prugna, molto intenso.
Profumo
Speziato, all'inizio intenso, con note cremose e tostate del legno che ricordano il cedro. Col tempo si aprono sfumature di anice, macchia mediterranea, ginestra odorosa, pepe e frutti rossi e neri.
Bocca
Molto setoso e corposo, con una buona acidità che lo rende un vino fresco e succoso, elegante e molto armonioso.
Temperatura di servizio
Tra i 16 e i 18 °C. Si consiglia di decantare prima di servire.
Consumo
Le cantine consigliano di tenere la bottiglia sdraiata in un posto fresco, a 12-14 °C, senza sbalzi di temperatura e senza odori. Inoltre, dopo il trasporto, il vino deve riposare almeno 48 ore prima di essere servito.

Vigna e preparazione

Descrizione
Le uve che abbiamo scelto vengono da 37 vigneti che stanno tra i 750 e i 1.000 metri di altezza in 15 comuni della Ribera del Duero.
Suolo
Calcareo, franco-sabbioso e con pietre e ciottoli di medie dimensioni.
Clima
La primavera del 2018 è stata la più umida e piovosa in Spagna dal 1965, senza gelate e con temperature moderate. La germogliazione è stata spettacolare sia nei grappoli che nella produzione. Dopo le temperature moderate di maggio e giugno, si pensava che la maturazione sarebbe stata compromessa, ma alla fine di luglio e in agosto le temperature ottimali e alcune ondate di caldo hanno anticipato il ciclo. Nonostante l'umidità primaverile e alcuni temporali estivi, la salute dei grappoli non è stata compromessa. Settembre ha fatto il miracolo, è stato il mese più caldo dal 1965 in media in Spagna, con incredibili sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte. Si è riusciti a ottenere una buona produzione e una maturazione finale perfetta.
Raccolto
La vendemmia è iniziata il 2 ottobre e si è conclusa il 30 ottobre. È stata lunga e senza pause, con un tempo perfetto per la raccolta, che ha permesso all'uva di arrivare in cantine in ottime condizioni.
Vinificazione
Al tavolo di selezione, alcuni grappoli sono stati scartati perché troppo pesanti. In cantine, l'uva è stata spostata con la gravità, senza pompe, in modo delicato. L'uva è arrivata diraspata e intera al serbatoio.
Invecchiamento
Invecchiamento di 12 mesi in botti di rovere Quercus Pyrenaica da 225 litri provenienti da diverse foreste. Alla fine dell'invecchiamento sono stati ottenuti 35 vini diversi, a seconda dell'origine dell'uva e del tipo di botte. Questo vino è il "coupage" finale di tutti loro.
Imbottigliamento
All'inizio di giugno 2020. Chiarificato con albume d'uovo naturale.