Descrizione

Marcos Eguren dice che questo vino monovarietale ha "carattere, identità, ed è un'espressione elegante, fresca e complessa del Tinta de Toro". È un rosso che passa 20 mesi in barrique nuove di rovere francese. Nel 2008 è stato considerato il miglior rosso del nord della Spagna

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
14.5% vol.
Varietà
100% Tinta de Toro
Altri formati disponibili:
Origine
Toro

Degustazione

Temperatura di servizio
16 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti di proprietà situati a La Jara e El Palo (Toro), El Rosal e El Risco a Villabuena del Puente e a Valdefinjas.
Dimensioni
35 ettari.
Età
Vigneti dai 45 ai 100 anni.
Suolo
Terreno sabbioso con sottofondo argilloso dove ci sono tanti sassi.
Clima
L'annata 2021 ha avuto un autunno piovoso con temperature miti, in linea con la media degli ultimi 10 anni. L'inizio di gennaio è stato caratterizzato da un fronte molto freddo e abbondanti nevicate (Filomena), seguite da temperature che hanno raggiunto i -12 °C. Il freddo è durato fino alla terza settimana. La neve, insieme al lento e graduale disgelo, ha disinfettato bene il terreno, aumentando la nitrificazione e le riserve idriche. La fine dell'inverno ha portato temperature miti che hanno dato il via alla germogliazione nella seconda settimana di aprile.
Il 17 e 18 si verificano gelate di varia intensità che causano danni in diverse zone, nei vigneti più vecchi fino al 12-15%. Si osserva un abbassamento delle temperature alla fine di aprile e a metà maggio che provoca un lento sviluppo della vegetazione. Le temperature salgono a partire da metà maggio, con l'inizio della fioritura nei primi giorni di giugno, che si protrae fino a metà mese. Durante la fioritura ci sono temporali e temperature instabili che causano una fecondazione irregolare in alcuni vigneti, ma non si verificano attacchi di peronospora o altre malattie. A partire dal 16 giugno si registra un aumento delle temperature che accelera il ciclo vegetativo e provoca una buona moltiplicazione cellulare. Temporali isolati. Le temperature durante la prima settimana di giugno sono nella media o sotto, senza superare i 28 gradi al massimo. Da metà luglio il ciclo della vite riprende. L'invaiatura inizia l'ultima settimana. A metà settembre la pioggia ha costretto a fermare la vendemmia.
Rendimento
19 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Coltivazione del vigneto rispettosa dell'ambiente, con un intervento minimo, un perfetto adattamento al terroir e senza l'uso di erbicidi o prodotti sistemici, in armonia con i bioritmi della natura. Vendemmia esclusivamente manuale con rigorosa selezione dei frutti in ottime condizioni sanitarie e di maturazione in vigna e in cantina tramite un tavolo di cernita. Si è svolta tra il 12 e il 19 settembre 2021.
Vinificazione
Tradizionale con diraspato al 100% e pigiatura molto delicata. Pigiatura durante la fermentazione e leggeri rimontaggi. Macerazione e fermentazione con le bucce per 19 giorni a una temperatura controllata tra 24 e 26 ºC. Malolattica in barrique di rovere francese.
Invecchiamento
Invecchiamento di 20 mesi in barrique nuove di rovere francese.