Descrizione

Marcos Eguren dice che questo vino monovarietale ha "carattere, identità, ed è un'espressione elegante, fresca e complessa del vitigno Tinta de Toro". È un rosso che passa circa 20 mesi in barrique nuove di rovere francese, che gli danno un sacco di eleganza.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.5% vol.
Produzione
45.000 bottiglie.
Varietà
100% Tinta de Toro
Origine
Toro

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.
Abbinamento
Carni rosse, arrosti, stufati di carne, stufati di legumi.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti di proprietà a La Jara e El Palo (Toro), El Rosal e El Risco a Villabuena del Puente e Valdefinjas.
Dimensioni
35 ettari.
Età
Vigneti dai 45 ai 100 anni.
Suolo
Terreno sabbioso con sottofondo argilloso dove ci sono un sacco di ciottoli.
Clima
Continental. L'anno climatico inizia con un po' di pioggia dopo la vendemmia. Dicembre, gennaio e febbraio sono caratterizzati da siccità, temperature basse e gelo che seccano il terreno. A marzo e aprile ci sono un po' di precipitazioni. La germogliazione è avvenuta ad aprile. Le alte temperature della prima settimana di maggio fanno accelerare lo sviluppo vegetativo. Nella seconda settimana si raggiungono temperature fino a 38 °C che provocano una crescita vegetativa molto forte, rendendo necessaria la potatura in verde. Le precipitazioni accumulate a Toro fino alla fioritura sono le più basse registrate negli ultimi anni. Alla fine del mese inizia la fioritura. Fioritura completamente fecondata intorno al 10 giugno. Dopo la fioritura inizia un periodo di temperature elevate con massime di 36 °C che, insieme a un'altra ondata di caldo intorno al 20 giugno, causano un rallentamento dello sviluppo vegetativo. I primi chicchi di invaiatura si vedono intorno al 12 luglio. Dall'11 al 24 luglio si registrano temperature massime superiori a 40 °C e minime che superano i 22 °C. L'ultima settimana di luglio è stata caratterizzata da temperature normali, ma la mancanza di precipitazioni e la siccità hanno influito sull'invaiatura. La prima settimana di agosto c'è stata un'altra ondata di caldo e nel vigneto si sono visti i segni della siccità. A partire dalla prima settimana di agosto le temperature sono scese, creando condizioni molto favorevoli per un ottimo sviluppo dell'invaiatura. L'ultima settimana di agosto ci sono state delle piogge che hanno rallentato la maturazione fisiologica e migliorato quella fenolica.
Rendimento
19,5 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Coltivazione dei vigneti rispettosa dell'ambiente, con interventi minimi, perfetta adattabilità al terroir e senza l'uso di erbicidi o prodotti sistemici, in armonia con i bioritmi della natura. Vendemmiare esclusivamente manuale con rigorosa selezione dei frutti in ottime condizioni sanitarie e di maturazione in vigna e in cantina tramite un tavolo di selezione. Si è svolta dal 10 al 20 settembre 2022.
Vinificazione
Tradizionale con diraspato al 100% e pigiatura molto delicata. Pigiatura durante la fermentazione e leggeri rimontaggi. Macerazione e fermentazione con le bucce per 17 giorni a una temperatura controllata tra 24 e 26 °C. Malolattica in botti di rovere francese.
Invecchiamento
Invecchiamento di 20 mesi in barrique nuove di rovere francese.
Imbottigliamento
Nel giugno 2024.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

There's increasing complexity in the wines, and the 2022 Victorino shows energy and power, natural freshness and acidity. It was selected from 35 hectares of older vines. The wine has a lot of floral nuances and notes of violets and ripe fruit without excess. It has a round and velvety palate with volume and ripe, elegant tannins. This matured in new barrels for 20 months, and the oak is neatly integrated and folded into the fruit. 45,000 bottles produced. It was bottled in June 2024. - Luis Gutiérrez. 

James Suckling:

Aromas of black cherries, violets, dark cherry compote, baked black plums and sweet spices. Flavorful and full-bodied with ripe, rich fruit and tight but fine-grained tannins. It shows the ripeness and power from Toro without getting too extreme. Long and flavorful. Drink from 2027. - Zekun Shuai, Senior Editor.