Descrizione

La Xalamera è un vino fatto con uve Garnacha che vengono da un'unica tenuta che gli dà il nome. Si tratta di circa 15 ettari nel cuore della Tierra Alta, dove ci sono ancora tracce della Battaglia dell'Ebro, combattuta durante la Guerra Civile. Un rosso molto intenso nei profumi e fresco e affumicato al palato.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
15.0% vol.
Produzione
5.200 bottiglie
Varietà
100% Garnacha
Origine
Terra Alta

Degustazione

Vista
Viola intenso e brillante.
Profumo
Il profumo è super intenso, con note golose di frutti rossi, lamponi e un tocco minerale.
Bocca
Al palato è super fresco e fruttato, con un gusto piacevole e setoso.
Temperatura di servizio
Tra i 12 e i 14 °C.
Abbinamento
Perfetto con la pernice alla vinaigrette.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Xalamera
Descrizione
Tenuta divisa in piccoli appezzamenti separati da muretti a secco.
Età
Tra i 25 e i 30 anni.
Suolo
Sottile tonalità superiore argillosa-sabbiosa che poggia su uno spesso strato calcareo che in alcuni punti affiora in superficie. Terreno molto povero di materia biologica. I pendii superiori della valle si trovano a 442 metri, scendendo fino a 402 metri dove il terreno è un po' più fertile.
Clima
Mediterraneo con un po' di influenza continentale: inverni freddissimi ed estati secche e caldissime. La media annuale delle piogge è di circa 400 mm, è una terra arida, dove lo stress idrico dà vini concentrati con una buona struttura. Due venti influenzano queste viti: il Cerç, un vento freddo da nord-ovest che evita che i grappoli perdano la loro acidità naturale, e il Garbí, una leggera brezza marina che fa sì che l'uva maturi bene. Entrambi i venti aiutano anche a prevenire le malattie e la marciume dell'uva
Raccolto
Raccolta a mano in piccole cassette da 18 kg.
Vinificazione
Una volta in cantina, l'uva viene raffreddata durante tutta la notte e la mattina dopo uva passa sul tavolo di selezione per eliminare i chicchi non desiderati. Circa il 20% dell'uva passa in tini di cemento per una macerazione carbonica parziale, mentre il resto viene diraspato e pigiato. La fermentazione spontanea con lieviti autoctoni inizia dopo 2-3 giorni e durante la prima settimana si fanno dei "pigeages" manuali per poi pressare il vino.
Invecchiamento
Invecchiamento per 17 mesi in botti di rovere austriaco.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Enticing spices and flowers on top of the red berries and minerals. Succulent and lively with lots of strawberries and crunchy cherries, rounded by precise, velvety tannins. A delicious, mouthwatering garnacha negra. From organically grown grapes. Vegan. Drink now.

Tim Atkin:

A full bodied Garnacha produced from old-vines from the La Xalamera vineyard. Slightly reductive, smoky and brambly, with hints of black pepper, gravel and spicy whole-bunch. Serious, earthy and spicy on the palate, filled with juicy Garnacha fruit, that finishes with a hint of candied strawberries on the finish. 2024-2032