Descrizione

Prima annata di questo vino che ricorda i freschi e deliziosi vini del Beaujolais, ma fatto con l'uva autoctona Rufete. Un vino allegro, spensierato e super facile da bere. Si presenta con due etichette leggermente diverse con due illustrazioni diverse della "volpe", che mostra le caratteristiche di Nora ed Elsa Maillo, figlie di Agustín, fondatore delle Cantine.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
13.5% vol.
Produzione
10.466 bottiglie
Varietà
100% Rufete
Origine
Vino de España

Degustazione

Vista
Colore rubino con riflessi rosa-porpora. Vivace e brillante.
Profumo
Si sente un mix di frutta rossa (fragole, lamponi e ciliegie) insieme a note erbacee, floreali e di foglie secche. Spuntano sentori affumicati e minerali tipici della varietà
Bocca
Gustoso e rinfrescante. Ha una tannicità moderata ma presente e un piacevole retrogusto lattico. Il finale è erbaceo con una leggera nota amara che gli dà eleganza e una vivace acidità.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a una temperatura tra i 12 e i 14 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
El Castañito Joven y La Piña
Descrizione
Vigneti che si trovano nel comune di Garcibuey.
Suolo
Ardesia e argilla.
Raccolto
Vendemmiare precoce per mantenere l'acidità che serve a dare agilità e freschezza. È stata fatta tra il 3 e il 4 settembre a El Castañito e il 12 a La Piña
Vinificazione
Selezione su tavolo con diraspato parziale e pigiatura delicata. Viene messo in vasca una parte dei grappoli interi che dà quel tocco speciale della macerazione carbonica e il contributo vegetale dei racimi. Dopo la vinificazione, c'è la macerazione pre-fermentativa per 4 giorni a freddo per fissare gli aromi primari. La fermentazione alcolica avviene in modo spontaneo con lieviti autoctoni e dura dai 12 ai 13 giorni a bassa temperatura (massimo 22 °C). Si svina prima della fine della fermentazione alcolica per non estrarre più intensità vegetale dal racimo di quanto desiderato. Le paste vengono leggermente pressate e la fermentazione alcolica finisce in vasca. Dopo la prima fermentazione e il travaso di pulizia, il vino torna in vasca dove fa la fermentazione malolattica
Imbottigliamento
È successo il 3 maggio 2022. Prima di imbottigliare, fanno altri tre travasi per far decantare il vino