Regalo
Foto di Finca Villacreces
Posizione e altri dati di interesse
Finca Villacreces
47350 Quintanilla de Onésimo VD
España
Anno di fondazione
1994
Superficie totale del vigneto
64 ha.
Finca Villacreces prende il nome dal frate Pedro de Villacreces. Insieme a lui, diversi chierici si stabilirono nella tenuta per dedicarsi alla preghiera e alla coltivazione della terra.
Il II marchese di Alonso Pesquera vendette questa tenuta all'inizio del XX secolo alla famiglia Cuadrado, che la usò come zona di svago. Qui hanno alloggiato ospiti illustri come Peter Sisseck, che ha usato parte del vigneto e della cantina per fare il suo mitico Flor de Pingus.
Nel 2004, Gonzalo e Lalo Antón, che già possedevano la cantina Izadi nella Rioja e Vetus a Toro, conobbero la famiglia Cuadrado, che all'epoca era alla ricerca di un acquirente per la tenuta. Dopo aver ristrutturato la cantina e fatto un bel lavoro di recupero del vigneto, Villacreces ha riaperto nel 2007.
La tenuta si estende per circa 110 ettari, di cui 64 coltivati a vigneto, in un'ansa del fiume Duero. Il vigneto è diviso in 15 appezzamenti che vengono vinificati separatamente. Tutto è piantato a Tinto fino, Cabernet Sauvignon e Merlot, combinati con un bosco di pini secolari di grande valore ambientale.
La tenuta Villacreces ha un vigneto che si distingue per la varietà dei terreni, che vanno da zone estremamente sabbiose a terreni molto sassosi con ciottoli provenienti dai depositi alluvionali del Duero. La povertà del terreno garantisce, in modo naturale, basse rese che si aggirano intorno ai 4.000 chili per ettaro.
La tenuta Villacreces si trova a circa 700 metri sul livello del mare, in una zona dove c'è un clima continentale estremo con grandi sbalzi di temperatura. Tuttavia, il bosco che circonda la tenuta le dà un microclima speciale che protegge il vigneto dalle condizioni climatiche estreme.
A Finca Villacreces il vigneto si autoregola fino a limitare la produzione a meno di 2 chili per vite. Questi vigneti sono coltivati secondo criteri di viticoltura integrata, dove si controlla e si preserva la condizione naturale della vite per ottenere vini con la personalità e la tipicità del terreno.
In cantina, il processo inizia con la ricezione dell'uva su un tavolo di doppia selezione. Prima si seleziona grappolo per grappolo e poi acino per acino, con un sistema chiamato "mistral", che separa gli acini in base alla loro qualità con un ventilatore d'aria
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati