Descrizione

Elegante, potente e accattivante, questo Amarone è il vino più speciale e raffinato di Allegrini. Per fare questo rosso, le uve vengono sottoposte al metodo dell'appassimento, un periodo in cui si disidratano e perdono il 40% del loro peso , concentrando gli aromi, lo zucchero e il colore. Una meraviglia da gustare lentamente e scoprire le sue infinite sfumature. Fantastico con i tradizionali stufati di carne.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
16.0% vol.
Varietà
Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella, Oseleta
Origine
Amarone della Valpolicella DOCG

Degustazione

Profumo
Molto intenso e accattivante. Regala aromi di frutta nera e spezie che lasciano spazio a delicate note di foglia di tabacco e grafite.
Bocca
Potente, saporito e vigoroso. Ha un'acidità perfetta che lo rende equilibrato e con un finale lungo, secco e pulito
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.
Abbinamento
Perfetto con piatti di selvaggina, arrosti, stufati sostanziosi e formaggi molto stagionati.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti a un'altitudine tra i 450 e i 520 metri sul livello del mare, con esposizione a sud-est. Resa di 5.000 viti per ettaro
Età
Una media di 37 anni.
Suolo
Prevalgono i terreni argillosi e calcarei di origine vulcanica.
Vinificazione
Si usa il metodo dell'appassimento, cioè l'uva viene lasciata seccare in capannoni per circa 3 o 4 mesi. Durante questo processo, l'uva perde tra il 40 e il 45% del suo peso originale e concentra gli aromi, lo zucchero e il colore. L'uva diraspata viene pressata delicatamente all'inizio di gennaio. La fermentazione avviene a una temperatura controllata tra 8 e 22 °C in serbatoi di acciaio inossidabile per circa 25 giorni con frequenti rimontaggi.
Invecchiamento
Invecchiamento di 18 mesi in botti di rovere. Poi, si fa l'assemblaggio che invecchia per altri 7 mesi.