Descrizione

Da un appezzamento speciale a Elvillar, con viti di quasi 70 anni, nasce questo promettente gioiello rosso fatto solo con uve Tempranillo, che brilla nel terroir di Álava. La cantina dice di questo rosso che è "persistente e sempre piacevole".

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.5% vol.
Sottozona
Rioja Alavesa
Varietà
100% Tempranillo
Origine
Vino de España
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Profumo
Ci sono note di anice e menta insieme a profumi di frutta a nocciolo, spezie e tabacco fresco
Bocca
Ha un gusto tannico che dura a lungo, ma allo stesso tempo è morbido e avvolgente. Ha un attacco ampio e un finale lungo.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto che guarda verso est, situato nella cru di La Hoya.
Dimensioni
3,3 ettari.
Età
Vigneto piantato nel 1965.
Suolo
Profondo e con una consistenza franca. Il 70% delle radici grosse è in superficie. Permeabile.
Clima
Il ciclo vegetativo della vendemmia 2022 ha avuto un inverno piovoso. C'erano anche temperature medie calde, con alte pressioni che hanno portato a cieli sereni per un sacco di giorni. La primavera è iniziata con temperature calde, anche se ci sono state delle temperature basse. Da notare il periodo tra metà e fine maggio con temperature massime più alte del solito per quel mese. Le precipitazioni sono state intermittenti durante tutto il periodo primaverile, favorendo una buona germogliazione del vigneto. La fioritura è avvenuta in un ambiente secco che ha favorito l'impollinazione e l'allegagione dei frutti. Il vigneto ha iniziato un processo di adattamento a queste condizioni avverse, causando un rallentamento della crescita vegetativa e un anticipo dello stato fenologico della pianta. Durante i mesi estivi si sono verificate situazioni di caldo estremo. In agosto le condizioni climatiche sono tornate alla normalità, senza temporali estivi, quindi il rischio di malattie fungine è stato minimo.
Raccolto
Vendemmiare fatto a mano.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

This La Hoya shows slightly sweet berries along with rose petal and dark mineral character. There are touches of ripe blue fruit and goji berries as well. Chalky tannins on the palate, with iodine and a bit more roundness from the blue fruit. But essentially, this is still a stony red. From organically grown grapes. Drink or hold.

The Wine Advocate:

The bottled 2022 La Hoya delivers what it promised last year, after spending two winters in oak, the first one in 500- and 600-liter barrels and the second one in foudre. It's from an east-facing 3.6-hectare vineyard planted in 1965 on deep and dark soils on hard sandstone, in a hole (that's what the name means), possibly a lake in the distant past. It combines the fruit of the sandstone with the clout of the silt and is expressive, aromatic and open. It's clean, harmonious, quite approachable and quite round, with good ripeness and 14.6% alcohol but with good overall freshness. 5,000 bottles produced. It was bottled in June 2024. (Luis Guitérrez)