Descrizione

Il nome non lascia spazio a dubbi: Beronia fa questo vino rosso con uve Tempranillo, Graciano e Garnacha da agricoltura biologica, che vengono dai suoi vigneti migliori a Ollauri, nella Rioja Alta.

La fermentazione con lieviti naturali e il successivo invecchiamento in rovere ci regalano un vino che si distingue per il suo profilo fresco, strutturato e delicatamente goloso

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.0% vol.
Sottozona
Alta Rioja.
Varietà
86% Tempranillo, 7% Garnacha, 7% Graciano
Origine
Rioja
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore ciliegia intenso.
Profumo
Attraente, con sentori di finocchio e erbe aromatiche, oltre a frutti rossi su un fondo di pepe bianco e spezie dolci.
Bocca
Passaggio gustoso che fa risaltare i ricordi di tabacco e frutta secca su un fondo minerale. La sua acidità equilibrata lo rende un vino con un finale persistente e goloso.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2029 se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Perfetto con carni alla griglia, salumi iberici e formaggi stagionati.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti situati nella località riojana di Ollauri.
Suolo
Prevalgono i terreni argilloso-calcarei.
Clima
Continental. Il 2022 è stato un anno climatico con un inverno mite e piovoso, soprattutto a novembre. A partire dai primi giorni di maggio, il caldo ha dominato il resto della primavera e dell'estate con successive "ondate di calore" che, insieme alla mancanza di precipitazioni, hanno accelerato lo sviluppo vegetativo della pianta nelle fasi di fioritura, allegagione e invaiatura. Questo crea grande incertezza sul raccolto, ma ancora una volta la vite ha dimostrato di essere una pianta che resiste bene alle condizioni climatiche estreme. A partire dal 15 settembre si è verificato un drastico cambiamento delle condizioni, con temperature diurne miti e notti fredde, che hanno portato a una magnifica maturazione fenolica e alla salute dei frutti.
Raccolto
La vendemmia è andata alla grande, iniziando il 5 settembre nelle zone più precoci e finendo il 13 ottobre 2022.
Vinificazione
Fermentazione controllata: macerazione prefermentativa a freddo per qualche giorno e fermentazione alcolica sotto i 26 °C con rimontaggi periodici.
Invecchiamento
Invecchiamento di 9 mesi in botti miste (doghe di rovere americano e fondi di rovere francese).
Imbottigliamento
Agosto 2024. Il vino resta in bottiglia per altri 2 mesi prima di essere venduto