Descrizione

Straordinario Brut Nature che è stato considerato il miglior spumante della Spagna sia dalla Guía Peñín che da Decanter nelle annate precedenti. Questo vino ha il carattere della sua terra e del suo ambiente, la cru di Font de Jui, ma amplificato da un invecchiamento di oltre 130 mesi. Si distingue per la sua struttura, la sua consistenza vellutata e per un'immensa gamma di sfumature al naso e in bocca. Un capolavoro di Gramona.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Frizzante
Annata
2009
Alcool
12.0% vol.
Produzione
1.100 bottiglie
Varietà
65% Xarel·lo, 35% Macabeo
Origine
Corpinnat

Degustazione

Vista
Colore dorato con riflessi dorati intensi.
Profumo
Aromi di frutta a nocciolo, di albicocche secche; erbe mediterranee e sentori balsamici. Ci sono anche note tipiche del lungo invecchiamento, come nocciola, cacao, caffè, curry o zafferano.
Bocca
Buona struttura, consistenza vellutata e un finale secco, vivace e con un retrogusto salino.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Finca Font de Jui
Descrizione
Viticoltura biologica e biodinamica basata sull'osservazione attenta e sul trattamento dei fattori che influenzano il terreno e il suo habitat. Non usano erbicidi o pesticidi chimici, ma solo risorse naturali con l'obiettivo principale di mantenere l'equilibrio dell'ambiente. Mantengono la copertura vegetale spontanea per avere terreni soffici. Attraverso la biodinamica, un passo oltre il biologico, ravvivano i vigneti aumentando i livelli di biodiversità: usano infusi e decotti di piante per evitare i parassiti, fanno i loro preparati e il loro compost animale e vegetale dall'orto di piante medicinali e dalla fattoria con mucche, pecore e cavalli. Vigneto piantato tra i 100 e i 350 metri di altitudine. Esposizione sui pendii a sud. Si estende dal fiume Anoia (La Plana) fino alla collina di Mas Escorpí che domina il paese di Sant Sadurní.
Dimensioni
22,5 ettari.
Suolo
Terreno argilloso-calcareo con placche sabbiose vicino al fiume e un sacco di rocce nella parte più alta e secca.
Clima
Mediterraneo con un po' di influenza continentale.
Raccolto
Vendemmiare fatto a mano.
Vinificazione
Uso del tavolo di selezione. L'uva arriva in cantina grazie alla forza di gravità e i grappoli interi vengono pressati. Processo 100% artigianale. Durante il periodo di riposo nel silenzio della cantina, si usano tappi di sughero che permettono invecchiamenti più lunghi. Si usano pupitres e il rimestamento e lo stappare vengono fatte a mano.
Invecchiamento
Invecchiamento in pupitres per più di 130 mesi con tappo di sughero.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

I tasted two vintages of the Enoteca, the youngest of which was the 2012 Enoteca Brut Nature, which feels very aromatic, expressive and showy, with notes of Moroccan pastille that jumps out of the glass and fine toast, smoke and spice. It's very approachable and ready to drink but with a stony, sharp sensation, with a dry, chalky finish. There is less influence from the lees and autolysis, and there's more finesse; the wine is finer-boned. In the future, there will be separate releases of Enoteca from III Lustros and Celler Batlle, as they now come from different origins. It matured in bottle with lees for no less than 130 months. 1,100 bottles produced.