Descrizione

Questo spumante Codorníu è stato il primo cava fatto interamente con l'uva Chardonnay in Spagna. Un vero omaggio allo spirito pionieristico della cantina catalana, che riflette fedelmente la tipicità e il terroir di origine, nella zona di Costers del Segre. Fruttato, corposo e con un finale fine e concentrato, è perfetto per accompagnare un pasto dall'inizio alla fine.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Cava
Alcool
11.5% vol.
Varietà
100% Chardonnay
Origine
Cava

Degustazione

Vista
Di un giallo pallido pulito e brillante con riflessi dorati. Le bollicine sono fini e formano rosari continui e una corona persistente nel tempo, che indica una buona fermentazione in bottiglia.
Profumo
Si sentono note tostate delicate, combinate con sentori di frutta primaverile come pesche e ciliegie, su un fondo di brioche e frutta secca che viene dall'invecchiamento sui lieviti. Un cava molto complesso, con note eleganti e un'ampiezza aromatica che migliora con il tempo nel calice.
Bocca
Ampla, complessa, equilibrata e cremosa.
Temperatura di servizio
La cantina consiglia di servirlo a una temperatura tra i 6 e gli 8 °C. Se serve, raffredda per un paio d'ore in un secchiello con acqua, sale e ghiaccio, evitando di metterlo nel freezer. Puoi conservarlo in posizione verticale.
Abbinamento
È perfetto da gustare durante un pasto perché la sua complessità esalta i piatti più versatili come il risotto, i piatti di pesce, le proposte di mare e montagna e i piatti molto conditi, il magret d'anatra, gli stufati o gli affumicati.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti piantati a Costers del Segre, coltivati secondo criteri di produzione integrata e particolarmente adatti alla produzione di spumanti.
Suolo
Povero e poco profondo, impedisce un eccessivo vigore del vigneto e conferisce grande concentrazione, corpo e maggiore intensità degli aromi di frutta matura al cava.
Clima
Clima decisamente continentale, con grandi differenze di temperatura tra il giorno e la notte.
Raccolto
La vendemmia dello Chardonnay avviene verso la metà di agosto e si fa sempre di notte, per mantenere l'uva il più fresca possibile e preservarne l'aroma intenso.
Vinificazione
Dopo la diraspatura e la pigiatura dell'uva, si ottengono i mosti che fermentano a una temperatura di 15-17 °C per 12-15 giorni. Una parte del mosto fa questo processo a contatto con il rovere, ottenendo nuove sfumature, maggiore struttura e complessità. Una volta terminate le fermentazioni, si procede al "coupage" degli stessi e si imbottiglia il vino ottenuto insieme al liquore di tirage (con meno di tre grammi di zucchero residuo per litro, brut nature). Seconda fermentazione in bottiglia.
Invecchiamento
Invecchiamento in pupitres per almeno 15 mesi a contatto con i lieviti nelle cantine sotterranee della cantina a una temperatura costante (15-17 °C).

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Very clean and linear with sliced-apple, bread-dough, pie-crust and mineral undertones. It’s full-bodied with plenty of fruit, yet the finish is fine and focused. The dry finish makes this. Drink or hold.