Cava
Jaume Codorníu Gran Reserva 2018
Chardonnay, Pinot noir, Xarel·lo
      
              Questo vino non è più disponibile
          
    
  
Descrizione
Una cantina che rende omaggio alle origini, al territorio e alla tradizione iniziata più di 470 anni fa da Jaume Codorníu. Prodotto come tutti gli altri vini di Ars Collecta nella microcantina Celler Jaume, questo Gran Reserva in edizione limitata con bottiglie numerate è un blend nato dalla selezione accurata dei vigneti più antichi della cantina, nonché dei suoi migliori Pinot noir, Chardonnay e Xarel·lo. Cremoso, persistente e di sofisticata eleganza. Insignito del Premio Bacchus de Oro.
Dettagli del prodotto
La cantina
Tipo di vino
              Cava
          Annata
              2018
          Alcool
              11.5% vol.
          Varietà
              Chardonnay, Pinot noir, Xarel·lo
          Origine
          
  Cava
Degustazione
Vista
              Colore dorato chiaro con un leggero riflesso rosato, tipico del Pinot nero.
          Profumo
              Aromi intensi e complessi: pesca, ribes, melone, frutta matura e sentori di invecchiamento che ricordano la frutta secca, il pane tostato, il miele e persino il lievito
          Bocca
              Gli aromi che senti al naso si sentono anche in bocca con intensità. Un cava che si fa notare per la sua cremosità, la sua eleganza sofisticata e la sua persistenza.
          Temperatura di servizio
              Tra 5 e 8 °C. Se serve, raffreddare per un paio d'ore in un secchiello con acqua, sale e ghiaccio. Evitare di raffreddare troppo in fretta nel congelatore. Si consiglia di conservarlo in posizione verticale.
          Consumo
              Ottimo dal momento dell'acquisto e fino a diversi anni, se conservato nelle giuste condizioni. 
          Abbinamento
              Perfetto con pesce e frutti di mare cucinati senza condimento, con pollame e anche con funghi e alcuni piatti di carne.
          Vigna e preparazione
Nome del vigneto
              Fincas La Pleta (Chardonnay), El Coster (Pinot noir) y La Fideuera (Xarel·lo). 
          Descrizione
              Vigneti piantati a Segrià (Chardonnay), sul versante nord del monte Prades (Pinot noir) e nel Penedès (Xarel·lo).
          Suolo
              Poco profondo nella tenuta La Pleta, che dà uno Chardonnay più intenso negli aromi e nei sapori; di "llicorella" nel Coster, che dà al Pinot un tocco minerale molto particolare, con una maturazione lenta grazie al suo lungo ciclo vegetativo; e calcareo di ghiaia, sciolto e profondo a La Fideuera, dove le viti di Xarel·lo affondano le loro radici in profondità per dare un'uva con una buona acidità e concentrazione aromatica. 
          Clima
              Nei vigneti di Chardonnay e Pinot nero, dopo due anni di siccità quasi estrema, la pioggia è tornata in primavera aiutando la ripresa delle viti, ma causando anche un ritardo nella maturazione in alcuni vigneti e un aumento del lavoro per mantenere le viti sane ed evitare possibili malattie. Dopo un'estate secca e calda, l'uva è arrivata sana in cantina, con aromi molto freschi e un'acidità pronunciata. Per quanto riguarda la tenuta di Xarel·lo, l'inverno è stato mite e piovoso, lasciando spazio a una primavera che è arrivata vestita d'estate, con temperature molto alte. Il ciclo dell'uva ha subito un'accelerazione, facendo prevedere una vendemmia anticipata, ma le piogge e le giornate fresche di luglio hanno rallentato lo sviluppo delle viti.
          Raccolto
              Ogni varietà viene raccolta a mano separatamente al momento giusto, per mantenere il massimo della qualità del frutto. La raccolta è iniziata all'inizio di agosto. Durante le sei settimane di vendemmia, le giornate sono state belle e soleggiate e le diverse varietà hanno completato il loro ciclo gradualmente e in perfette condizioni. 
          Vinificazione
              Dopo il diraspato e la pigiatura, i succhi speciali ottenuti sono stati fatti fermentare a una temperatura tra i 15 e i 17 °C. Dopo questo passaggio, si è fatto il "coupage" dei vini ottenuti. La seconda fermentazione è avvenuta nelle cantine sotterranee a una temperatura costante di 15-17 °C. 
          Invecchiamento
              Almeno 40 mesi di invecchiamento a contatto con i lieviti per dare struttura, cremosità, lunghezza e complessità aromatica.
           
                 
             
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
  
Annate: 2018 2014 2013 2012
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.
Explosión en boca. Muy gastronómico.
Excelso, como toda la vida. Es increíble que una misma marca pueda producir una joya así al lado de otros sucedáneos tan sumamente mediocres