Descrizione

Lan a Mano è un'edizione limitata che nasce da una selezione super attenta di viti di mezza età che vengono dal Pago El Rincón, all'interno della tenuta Viña Lanciano. Con un invecchiamento di 9 mesi in barrique nuove di rovere francese e altri 4 mesi in rovere nuovo del Caucaso, il risultato è un vino ampio, con grande volume e pieno di sensazioni di frutta rossa e nera matura.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
14.0% vol.
Sottozona
Alta Rioja
Varietà
88% Tempranillo, 12% Graciano
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Colore granata, tonalità intensa e brillante.
Profumo
Aromi di frutta nera molto matura, prugna, mora, ribes, il tutto avvolto da note speziate come chiodi di garofano o cannella. Roteando il calice si sprigionano note di caffè, cioccolato fondente, tabacco e, naturalmente, quel tocco minerale così caratteristico della tenuta Viña Lanciano.
Bocca
Molto strutturato, potente, ampio, corposo, di grande volume, lascia un ricordo piacevole e persistente. È un vino di grande personalità, fedele riflesso del territorio da cui proviene.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Carpaccios di carne, carni rosse arrosto e alla brace.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Pago El Rincón.
Descrizione
Vigneto situato nella zona sud della tenuta Viña Lanciano, vicino al monte El Rincón. Altitudine 491 metri con orografia leggermente in pendenza. Esposizione nord-sud con leggera inclinazione nord-ovest/sud-ovest. Alberello tradizionale della Rioja a 3 bracci con 5 pollici a 2 gemme.
Età
Tra i 45 e i 60 anni.
Clima
Mediterraneo continentale con una pioggia media all'anno di 400 mm.
Rendimento
3.500 chili per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in piccoli cesti e poi selezione a grappoli e a chicchi sulle tavole, così solo i chicchi perfetti passano alla fase successiva della lavorazione.
Vinificazione
La fermentazione malolattica è stata fatta in barrique nuove di rovere francese e ha finito in primavera dell'anno dopo. Tra la fermentazione alcolica e quella malolattica, le fecce sono state rimestate ogni settimana per dare più volume in bocca e ottenere un vino più setoso e piacevole.
Invecchiamento
Invecchiamento di 9 mesi in barrique di rovere francese nuovo proveniente dai boschi di Jupille e Troncase, seguito da altri 4 mesi in rovere nuovo del Caucaso.