Descrizione

L'Albariño che porta il nome di Alberto Nanclares, il 50% di questo progetto galiziano, è il mix perfetto di potenza ed eleganza, arricchito da una fermentazione parziale e un invecchiamento in botte che gli dà una vita con molto da offrire nel tempo. Un bianco di produzione limitata che si presenta setoso, raffinato e fresco, nonostante il legno, che vale la pena di assaggiare

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2023
Alcool
12.2% vol.
Sottozona
Valle del Salnés
Varietà
100% Albariño
Origine
Rías Baixas

Degustazione

Vista
Di un giallo paglierino pulito e brillante con sfumature verdastre.
Profumo
Aromi di frutta tropicale (frutto della passione, banana, litchi) con note floreali di finocchio e balsamiche.
Bocca
Bianco fresco e fruttato, ma anche floreale, dove le sensazioni di frutta a nocciolo si combinano con sentori erbacei, una leggera tonalità lattica e un finale elegante e piacevole con una nota vegetale amara
Temperatura di servizio
Tra i 9 e i 12 °C.
Consumo
Da gustare subito o fino al 2030 circa, se conservato in condizioni ottimali.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Soverribas, Praeira (Facho), Tomada de Juana, Albarellos, Senra, Gandarela, Freixido e Monte Xago.
Descrizione
Vigneti a pergola provenienti da otto aziende agricole di proprietà sparse nei comuni di Cambados e Portas. Esposizione a nord-est nella tenuta Soverribas e a sud-est nelle altre aziende agricole.
Età
Viti tra i 15 e i 95 anni.
Suolo
Xabre (granito decomposto) nelle tenute di Tomada de Juana e Albarellos e franco-sabbioso di roccia granitica nelle altre tenute.
Clima
Atlantico.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 15 kg con selezione dei grappoli direttamente in vigna.
Vinificazione
Pressatura delle uve non diraspate in pressa pneumatica a bassa pressione. Fermentazione alcolica del 46% del vino in botti di rovere francese usate delle tonnellerie Demptos, Dammy, Radoux, Doreau, con capacità di 450 e 500 litri, e il restante 54% in depositi di acciaio inox. Il processo avviene con i propri lieviti, senza chiarificazione, senza aggiunta di alcun tipo di prodotto, eccetto SO2, e con bâtonnage settimanale per 3 mesi.
Invecchiamento
Affinamento sui propri lieviti per 9 mesi.
Imbottigliamento
Si fa senza prima stabilizzazione tartarica a freddo, senza chiarificazione e con filtrazione grossolana e SO2 in dosi moderate.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

I tasted a super bottle of the 2023 Alberto Nanclares, which this year is quite gentle, with lower alcohol, 12.2%, and lower acidity but a slightly higher pH to achieve the balance, which to me is more fragile and ethereal. They used their own grapes, with a mixed fermentation in stainless steel and oak and matured with lees for nine months. 3,064 bottles and 50 magnums produced. It was bottled in August 2024. This is sold without appellation of origin.