Descrizione

Il nome di questo vino viene dal vecchio modo di chiamare il vigneto da cui viene. Mandolás è uno dei vigneti di Oremus, una cantina ungherese che fa parte di Tempos Vega Sicilia dal 1993. Il vigneto è coltivato con uva Furmint, il principale componente dei vini dolci di Tokaji. Ecco perché Mandolás è così particolare, essendo un bianco secco. L'annata 2021 è stata estremamente fredda e, oltre ai suoi delicati aromi floreali, si distingue per la sua freschezza e acidità ben presente, segno di un enorme potenziale di invecchiamento.

Vino consigliato per ascoltare la nostra puntata del podcast "Sala de Cata" conAndrás Bacsó (direttore tecnico delle Cantine).

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2021
Alcool
13.0% vol.
Produzione
109.800 bottiglie
Varietà
100% Furmint
Origine
Tokaj-Hegyalja

Degustazione

Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C.
Consumo
Da gustare subito e fino al 2036 circa, se conservato in condizioni ottimali, cioè a una temperatura tra i 12 e i 14 °C e con un'umidità relativa del 60%, come dice la cantina.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Mandolás.
Descrizione
Vigneti selezionati di vecchi cloni di Furmint (che vengono dal vigneto Petrács, che ha più di 50 anni) a un'altitudine tra i 150 e i 300 metri sul livello del mare. La densità di coltivazione è di 5.660 piante per ettaro.
Dimensioni
33 ettari.
Età
Vite con un'età media di 25 anni.
Clima
Il ciclo viticolo di questa annata 2021 è stato caratterizzato da un inverno con condizioni climatiche tipiche della zona sia in termini di temperatura che di precipitazioni, senza danni da gelate. A questo è seguita una primavera fredda, ventosa e piovosa, che è stata la più fresca degli ultimi 10 anni, con 3 °C al di sotto della media. Il germogliamento è iniziato con due settimane di ritardo e anche la crescita è stata lenta. L'estate è iniziata con tempo caldo, poche precipitazioni, ma senza caldo estremo. La fioritura è stata veloce, ma c'era ancora una settimana di ritardo. Ad agosto è tornato il fresco con precipitazioni medie, lasciando il posto a un settembre anch'esso fresco ma già secco. Durante la vendemmia, il tempo è stato leggermente più fresco della media.
Rendimento
5.800 chili per ettaro (33,5 ettolitri per ettaro).
Raccolto
Vendemmiare a mano dal 13 settembre al 1° ottobre, con grande attenzione al grado di maturazione dell'uva, per avere una selezione perfetta di grappoli dorati, maturi e sani.
Vinificazione
I grappoli scelti sono stati leggermente pressati. Il 20% della fermentazione è stata fatta in barrique nuove di rovere ungherese e l'80% in Deposito di acciaio inox.
Invecchiamento
Il 70% del vino è stato fatto invecchiare in botti di rovere ungherese per 6 mesi, di cui tre con rimescolamento settimanale dei lieviti ("bâtonnage") e gli altri tre in completa tranquillità.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

This is dry and flinty with waxed lemons, sliced apples, cream and beeswax. Medium- to full-bodied, crunchy and steady with vivid acidity cutting through, yet there is ripe fruit here and a creamy character. Lingering finish.